• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1511]
Storia della fisica [104]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Copernico Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Copernico Nicola Copèrnico (polacco Koppernik, lat. Copernicus) Nicola (polacco Nikolaus) [STF] (Thorn 1473 - Frauenberg 1543) Astronomo polacco. ◆ [ASF] Ipotesi cosmologica di C.: la concezione, introdotta [...] da C. nel trattato De revolutionibus orbium coelestium libri sex (1543), che poneva il Sole come centro del sistema degli astri (pianeti e satelliti) orbitanti vicino alla Terra (Sistema copernicano): v. astronomia, storia della: I 213 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copernico Nicola (3)
Mostra Tutti

Tempel Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tempel Ernst Wilhelm Leberecht Tempel 〈tèmpel〉 Ernst Wilhelm Leberecht [STF] (Nieder Cunnersdorff 1821 - Arcetri 1889) Astronomo, successiv., negli Osservatori di Marsiglia (1861), di Brera a Milano [...] (1871) e di Arcetri a Firenze (1875). ◆ [ASF] Cometa di T.: cometa periodica, nota anche con la sigla 1866 I, che si è riconosciuto essere associata allo sciame meteorico delle Leonidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MARSIGLIA – LEONIDI – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempel Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Wolf Charles-Joseph-Etienne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolf Charles-Joseph-Etienne Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] [ASF] Stelle di W.-Rayet: classe spettrale di stelle, di temperatura straordinariamente elevata, con spettro caratterizzato da righe assai brillanti e da larghe bande di emissione; già classificate nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf Charles-Joseph-Etienne (1)
Mostra Tutti

Hubble Edwin Powell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubble Edwin Powell Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] costante, o parametro, di H., pari a circa 50 km/s a megaparsec, secondo le indicazioni più recenti: v. distanze in astronomia: II 219 c; si tratta di una legge di estrema importanza dal punto di vista dell'evoluzione dell'Universo: v. cosmologia: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – OSSERVATORIO YERKES – COSMOLOGIA – CALIFORNIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Hough George Washington

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hough George Washington Hough 〈hóf〉 George Washington [STF] (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) Astronomo, diresse l'Osservatorio di Albany (1860) e poi quello di Evanston, presso [...] Chicago (1879). ◆ [GFS] Funzioni di H. o modi di H.: riguardano oscillazioni di marea nell'atmosfera: v. maree atmosferiche: III 621 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hough George Washington (6)
Mostra Tutti

Hill George William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hill George William Hill 〈hil〉 George William [STF] (New York 1838 - West Nyack, New York, 1914) Astronomo del Servizio degli SUA per le effemeridi nautiche (1861); socio straniero dei Lincei (1913). [...] ◆ [ANM] Equazione di H.: equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti periodici che governa il moto delle particelle in un acceleratore circolare: v. acceleratori di particelle: I 8 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Lexell Anders Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lexell Anders Johann Lexell 〈lèksel〉 Anders Johann (russo Andrej Ivanovič Leksel') [STF] (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784) Astronomo dell'Osservatorio di Pietroburgo (1768). ◆ [STF] [ASF] Cometa di L.: osservata [...] da L. nel 1770, fu la prima con periodo breve (5.5 anni) a essere studiata; non essendo stata più osservata, si suppone che si sia dissolta nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexell Anders Johann (1)
Mostra Tutti

Lacaille Nicolas-Louis de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacaille Nicolas-Louis de Lacaille (o La Caille) 〈lakàai〉 Nicolas-Louis de [STF] (Rumigny 1713 - Parigi 1762) Astronomo a Parigi. ◆ [ASF] Catalogo di L. (Caelum australe stelliferum, 1760): sistemò le [...] stelle del cielo australe nelle costellazioni tuttora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacaille Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti

Barnard Edward Emerson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnard Edward Emerson Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena [...] fondato Osservatorio Yerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia di B.: stella della costellazione di Ofiuco, caratterizzata da un moto proprio annuo di 10.3'', il più ampio conosciuto finora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard Edward Emerson (2)
Mostra Tutti

Tolomeo Claudio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolomeo Claudio Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – TOLEMAIDE – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo Claudio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali