• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

PAIDEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDEROS (ΓΑΙΔΕΡΟΣ) Red. Ceramografo attico, operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Unitamente al vasaio Sotes firma un piatto proveniente dalle pendici N dell'Acropoli [...] con frammenti dell'Acropoli stessa (R 217, Acr. 2408). Il piatto assai lacunoso conserva parte di una figura di Atena Pròmachos disegnata con notevole fermezza e con grande dovizia di graffiti nella decorazione della veste. All'artista non è stata ... Leggi Tutto

RODI 13472, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 13472, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla fine del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] scolari di Aristokles di Sicione riportata da Pausania (vi, 9, 1). Eseguì in collaborazione con Hypatodoros una Atena colossale in bronzo per la città di Aliphera in Arcadia, elogiata dagli antichi per la mole, la bellezza e la finezza tecnica (Polyb ... Leggi Tutto

ARCHEPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEPHON (᾿Α[ρχ]ε[ϕ]ῶν) L. Guerrini Toreuta greco, del demo attico di Erchia, della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmo pentelico dall'Eretteo insieme a quello di [...] altri toreuti che fornirono oggetti d'oreficeria (vasi, tripodi, ecc.) per il tesoro d'Atena. Bibl.: I.G., II, 2; 720 A; col. I; l. 22; E. Loewy, I.G.B., 529; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 457, s. v. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alla lega, ma anche attraverso il sistema dei prestiti che le legavano al santuario di Apollo. Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il 471 a.C. Nasso si ribella alla lega, mentre tra il 454 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ILISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISSO G. Becatti (᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] unica figurazione che abbiamo è quella creata da Fidia nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte Kalliroe ... Leggi Tutto

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] sino alla tarda romanità. Per le sue qualità di musico M. viene a trovarsi in contrasto con gli dèi ellenici della musica, Atena e Apollo; di qui la storia del flauto dispregiato dalla dea e raccolto dal sileno e quella della sfida musicale ad Apollo ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] fatale da pagare per una parziale salvezza dei Troiani, né la giusta punizione del sacrilegio, ma solamente l'inesorabile ira di Atena contro Troia che si sferra contro l'incolpevole L. e i suoi figli. La medesima irosa reazione della dea domina nell ... Leggi Tutto

KOMETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMETES (Κομήτης) G. Gualandi Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] spoglia del cinghiale calidonio. Skopas lo raffigurò fra gli eroi partecipanti alla caccia calidonia nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea, di cui restano solo pochi frammenti. Sulla base della descrizione di Pausania (viii, 45, 6) sono ... Leggi Tutto

DIOSPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSPHOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] Nationale di Parigi, recante su un lato la nascita di Dioniso e sull'altro Eracle ed il toro, alla presenza di Atena. L'attività del pittore, larghissima dato il numero considerevole di vasi a lui attribuiti, va dagli anni attorno al 500 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 78
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali