• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

PROTHOOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTHOOS (Πρόϑοος) A. Bisi Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] partecipante alla caccia del cinghiale calidonio. Probabilmente P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale ... Leggi Tutto

THEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEANÒ (Θεανώ) E. Paribeni Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore. Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] di Th. in una convenzionale immagine di vecchia sacerdotessa fuggente in due figurazioni dell'oltraggio a Cassandra nel tempio di Atena. Allo stesso modo estremamente vaga è la possibilità di riconnettere con la Th. della tradizione mitica la giovane ... Leggi Tutto

PELOPONNESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPONNESOS (Πελοπόννησος) A. Bisi Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena. P. è una fanciulla con lungo [...] uno scettro. Il rilievo è esattamente databile al 362 a. C., giacché reca inciso un decreto che sancisce l'alleanza fra Atene da un lato ed Elei, Achei e Fliasii ed Arcadi dall'altro, rappresentati appunto dall'immagine allegorica della regione. Più ... Leggi Tutto

BOULOGNE 441, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULOGNE 441, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] giovane con un cavallo, sull'altro; museo di Monaco, n. 1557, da Vulci, con Eracle ed il leone su un lato ed Eracle con Atena ed Hermes sull'altro; e Museo di Villa Giulia (Roma), n. M. 472 con le stesse rappresentazioni di Eracle ed il leone su un ... Leggi Tutto

Vaticano G 43, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 43, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, deriva il proprio nome dall'hydrìa del Vaticano G 43, decorata nella scena principale con Atena che sale su un carro ed Eracle. Al pittore, [...] il cui stile è vicino a quello del Pittore di Lysippides, è stata attribuita un'altra hydrìa con Eracle e Tritone, già Pourtalès 207 e, forse, l'anfora del Vaticano 357 con la stessa scena di Vaticano ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] . L'idolo di culto rappresentava (secondo l'idea che possiamo farcene da monete di Sparta del tempo di Gallieno) Atena in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella destra sollevata, la parte inferiore ... Leggi Tutto

Camiro

Enciclopedia on line

Camiro (gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, [...] costituitasi attorno a una fontana monumentalizzata alla metà del 4° sec. e poi trasformata in aula. In questa area sorsero anche un tempio dedicato ad Apollo e un altro piccolo in antis. Gli scavi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI RODI – APOLLO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camiro (1)
Mostra Tutti

KALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon) A. Giuliano Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] è ricordato da Quintiliano (Inst. orat., xii, 10, 7). L'iscrizione che conserva la firma di K. rinvenuta sull'acropoli di Atene, può essere datata, sulla base dei caratteri epigrafici, attorno al 500 a. C. Con la prima sono state messe in rapporto ... Leggi Tutto

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] particolare interesse dal punto di vista artistico e tipologico riveste un conio su cui la testa della dea è insolitamente ritratta con l'elmo corinzio, adorno di una quadriga guidata da Nike. Un'altra ... Leggi Tutto

PELIKE DI RODI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIKE DI RODI, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, prende nome dalla pelìke di Rodi 10775, decorata su un lato con Atena ed un gigante e sull'altro con Dioniso [...] seduto ed un satiro. Lo stile del pittore, cui sono attribuiti altri quattro vasi, è molto vicino a quello del Pittore delle Linee Paonazze (Red Line Painter). La sua attività è da porsi attorno al 500 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali