• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [1458]
Arti visive [750]
Archeologia [777]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] finito il lavoro di forgiare le armi di Achille mentre Teti (ed Atena) sta davanti a lui. L'episodio di Briseide (v.) portata via seduto su una sedia, mentre dietro le spalle di Achille appare Atena (Il., i, 247 ss.). Il vecchio che s'intromette fra ... Leggi Tutto

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] esterni sono altre sei coppie di dèi e di giganti in lotta: da una parte, Zeus, al centro, contro Porphyrion, fra Atena contro Ekelados (sic) a destra e Artemide contro Gaion a sinistra; dall'altra Apollo, al centro, contro Ephialtes, fra Hera contro ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , p. 322 ss. E. votivo di Praisos: Bosanquet, in Pap. Br. Sch. Athens, viii, 1901-2, tav., x. E. di Axos; P. Levi, in Ann. Atene, xiii-xiv, 1930-1, tav. x-xii. E. di Delfi: J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxiii, 1949, p. 421 ss., tav. xxi, fig. 3 ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] cui avanza il monumento funerario di C. Utianus Rufus (metà I sec. a. C.) e Tegianum; sulla riva destra Atina (Atena Lucana) munita di una cinta di mura ciclopiche; divenuta municipium romano, se ne ricordano la pavimentazione del Foro, un anfiteatro ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] 'interno della bellissima kỳlix attica a figure nere da Rodi, del British Museum: C. è nuda, ai piedi della statua di Atena: Aiace l'afferra per il polso minacciandola con la spada. Il soggetto è più volte ripetuto su anfore del Pittore della Nascita ... Leggi Tutto

PHENEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHENEOS (Φενεός, Pheneum) Red. Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] ed è oggi quasi completamente scomparso. Pausania (viii, 14, 4 ss.) ricorda sull'acropoli della città il tempio di Atena Tritonia, già in rovina; una statua rappresentava Posidone Hìppios: era in bronzo e si diceva dedicata da Ulisse; nella città ... Leggi Tutto

ENYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENYO (᾿Ενυώ) A. Comotti Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] Una sua statua, opera dei figli di Prassitele, si trovava nel tempio di Ares in Atene (Paus., i, 8, 5). E. o Bellona appare su monete dei Bruzii e dei Mamertini; inoltre Atena o Bellona su monete di rame dei Lucani. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Ch. Picard, Manuel, ii, p. 89, fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1933, tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47 ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il soggetto di un quadro veduto da Pausania (i, 22, 6) nella Pinacoteca di Atene; lo stesso tema era trattato in un altro quadro che Luciano (De domo, 23) dice derivare da scene di Euripide o di Sofocle e ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] le nozze di Peleo e di Teti, per vendicarsi di non essere stata invitata, sola tra tutti gli dèi, lanciò fra Hera, Afrodite ed Atena un pomo d'oro, con la scritta "alla più bella". Di qui la discordia tra le dee e il giudizio di Paride. Di epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 75
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali