• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [14]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Biografie [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] nel cap. XVII, cfr. J. Overbeck, Schriftquellen; R. Forster, Ueber die ältesten Herabilder, Breslavia 1868, nettamente ostile ad Atenagora. Giuste osservazioni in contrario in Arnauld, De Apologia Athenagorae, Parigi 1858, p. 138 ss.; B. C. Kukulé ... Leggi Tutto

MOLSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLSOS (Μόλσος) L. Guerrini Supposto scultore, figlio di Atenagora; il suo nome appare su una stele da Dirmil, in cui a basso rilievo è rappresentato un fulmine. È dubbio però se il nome indichi l'artista [...] o non piuttosto il commissionario della stele. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 449 a ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] non era dunque molto diversa da quella di Plinio, il quale pure accennava ad un'ipotesi sull'origine della pittura a Sicione: Atenagora è il solo che dà il nome anche del pittore di Sicione, Kraton, e con S. accenna evidentemente ad un terzo filone ... Leggi Tutto

BOUTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUTADES (Βουτάδες, Butades) L. Guerrini Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Dechair) ci informano che B. vasaio inventò a Corinto l'arte plastica. L'occasione gli venne fornita dalla figlia (che Atenagora dice di nome Kore) che desiderando serbare l'immagine dell'amato durante una sua assenza, tracciò uno schizzo della testa ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] quindi, forse leggermente più anziano, dello scultore Antenor. Pausania (i, 26, 4) e Atenagora (Leg. pro Christ., 14, p. 61) affermano che E. era stato scolaro e compagno di Dedalo. Si tratta evidentemente di una tradizione leggendaria tendente a ... Leggi Tutto

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] considerare T. padre di Theodoros (Herod., iii, 41; Paus., viii, 14, 8; Tzetzes, Hist. Var., Chil., vii, 210 ss.). Diodoro e Atenagora (Legatio pro Christ., 17) ricordano l'unica opera di T. di cui si abbia notizia, l'Apollo Pỳthios a Samo, eseguito ... Leggi Tutto

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] scultura ed è detto che le figure avevano corone d'oro donate dalla regina Stratonice, figlia di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di Artemide. Bibl: W. Amelung, in Thieme ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] indicazione che stabilisce come P. avesse già incominciato a lavorare intorno al 440 a. C.: Pausania (I, 28, 2) e Atenagora (xi, p. 782 B) ricordano infatti come egli avesse eseguito i disegni per lo scudo della Pròmachos fidiaca tradotti poi in ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] appena benestante che non possedesse vasellame d'argento. Un tale lusso si protrasse anche in età ellenistica, tanto che Atenagora (vi, pp. 230-31) ricorda come anche chi non avrebbe potuto permettersi un tal lusso cercasse di possedere suppellettili ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] forse sotto la venerazione dell'imperatore-filosofo i propri sentimenti di avversione al cristianesimo da M. A. rigidamente osteggiato: v. atenagora). Il più antico ritratto di M. A. è quello sul tergo di una moneta di Antonino Pio con la leggenda ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali