TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri di Brienne, e del quale il cognato fu poi Barnes, T. family, in Medieval Italy. An encyclopedia, New York-London 2004, pp. 1084 ss.; A. Giorgi, Quando honore et cingulo militie se ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Ἀ᾿Aθηνῶν (Annali dell’Archivio medievale dell’accademia di Atene), VI (1956), pp. 192-194; Id., ‛H alla luce di documenti e manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XLV (2004), pp. 295-369; S. Pagliaroli, Giano Lascari e il Ginnasio greco ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e il S del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura di A. Ghinato, Modena 2004 (si vedano in particolare i saggi di A. Emiliani, C. Cieri Via, L. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] nella già citata relazione del 1911 al IV Convegno di Atene e Roma su La diffusione degli studi classici.
Iniziò a Degani, a cura di M. G. Albiani et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 937-954); L.A. Stella, E. R. umanista nel centenario della ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del Mezzogiorno, III (1963), pp. 345-352; F. Sbordone, A. M. filologo, in Atene e Roma, VIII (1963), pp. 8-10; M. Napoli, A. M., 1886-1963 . L'uomo, il tempo, la storia, n.s., gennaio-dicembre 2004, pp. 11-14; L. García y García, Danni di guerra a ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] nel 1974: Hellas international dress sa, con sedi ad Atene e Patrasso, per la produzione di capi di abbigliamento; Roma 2001, p. 896; G. Miroglio, Lettere, Alba 2004. Informazioni sulla storia dell’azienda si possono inoltre ricavare da: ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] sacro ordinamento del santo e ispirato da Dio Cristodulo), Atene 1884, pp. 176-185; Ottobonus Scriba, Annales Ianuenses Breve chronicon de rebus Siculis, a cura di W. Stürner, Hannover 2004, ad ind.; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, ad ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] .
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa dell’Università di Poitiers e 94; Vale la pena ricordare?, in Quaderni di ‘Abruzzo’, XVII (2004), pp. 19-118: biografia-confessione privata, non destinata alla stampa), ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Italian Renaissance and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Atene 2003, p. 336; R. Dinoia, in La collezione del principe da (catal.), a cura di E. Antetomaso - G. Mariani, Roma 2004, pp. 174 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] una borsa di studio presso la Scuola archeologica italiana di Atene, quindi una borsa per il Cairo, preparatoria a 'orientalismo scientifico in Italia, in Il mondo visto dall'Italia, a cura di A. Giovagnoli - G. Del Zanna, Milano 2004, pp. 271-286. ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...