UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] aggregarsi alla sua spedizione alla riscoperta delle antichità di Atene (Kannès, 1982), il facoltoso architetto Lewis Wyatt un inedito restauro per il Museo Gabino, in Antologia di belle arti, n.s., 2004, n. 67-70, pp. 113-119 (in partic. p. 113); M. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] con Firenze e quelli personali fra Taddeo e il duca d’Atene, così come l’altro legame privilegiato che Bologna e i iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia di ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] , probabilmente la prima idea dell’opera, datato 1829 (Atene, Museo Benaki), nonché una copia a olio su tela Marcos Botzaris di F. M.: un quadro del filellenismo napoletano, in Napoli nobilissima, 2004, nn. 5-6, pp. 199-214; E. di Majo, in Galleria ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] formulati i principi pubblicati nella Carta di Atene. Questi si ritrovano nel progetto del concorso T.: transformations, decompositions, critiques, New York 2003 (trad. it. Macerata 2004); F. Cani - C. Rostagno, Oltre T.: la cultura del Razionalismo ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni di Atene e Roma, 2012, n. 3, pp. 229-238. Per la bibliografia P., in Maestri dell’Ateneo torinese, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A. P., www ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto “Stildiskussion” tra Sicilia e Baviera, 1823-1850, Benevento 2004; E. Mauro, Autonomia ed eteronomia nella cultura architettonica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] -321; G. Gentile e il Senato. Carteggio 1895-1944, Soveria Mannelli 2004, pp. 553 s.; vedi ancora: F. Possenti, Contributo di A n. 43, 497; S. Mariotti, Filologi classici ex-normalisti, in Atene e Roma, XVII (1972), pp. 72 s.; F. Possenti, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e aver ottenuto, il 5 sett. 1639, il vescovado di Atene, il M. continuò a contrastare la politica di concessioni ai und des Mario Filonardi…, a cura di R. Becker, Tübingen 2004, ad ind.; La legazione di Ferrara del cardinale Giulio Sacchetti ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] sul fronte greco-albanese. Nel gennaio 1942 fu trasferito ad Atene, al comando della XI Armata e delegato alla Commissione i giardini, ibid. 1997; Il libro delle peonie mediterranee, ibid. 2004; La gioventù più bella, la gioventù più cara…, s.l., ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] diverse cariche presso la Società di belle arti di Atene (1846), la Pontificia Accademia romana di archeologia (1853 dame del Seicento e del Settecento nelle residenze feudali del Lazio, Roma 2004, pp. 177 s.; G.L. Masetti Zannini, Pio IX a Ferrara ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...