• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [129]
Sport [135]
Storia [39]
Discipline sportive [26]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [22]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [17]

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] uno del nuoto italiano di sempre, è stato costretto a lasciare la scena agonistica alla vigilia dei Giochi Olimpici di Atene 2004 per una patologia fisica che non lo rendeva più idoneo alla pratica agonistica di alto livello. Il punto culminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] smorfie, gli scherzi, i messaggi mimati che hanno contraddistinto Usain Bolt sin dal suo esordio sulla scena internazionale (Atene 2004) sono stati subito imitati dalla maggioranza degli altri atleti. Si è creata una tendenza all’estroversione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

Spitz, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Spitz, Mark Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] d'oro alle Olimpiadi del 1972, primato mantenuto anche dopo il tentativo di attacco del connazionale Michael Phelps nei Giochi di Atene 2004. Spitz aveva, del resto, già vinto 2 medaglie d'oro in prove di staffetta, più una d'argento e una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA – MICHAEL PHELPS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitz, Mark (1)
Mostra Tutti

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] Campionati Europei, ha migliorato in 2′09,27″ il precedente record nazionale della friulana Francesca Segat, qualificandosi per Atene 2004 e conquistando una storica medaglia d'argento nei 200 m farfalla (l'ultima medaglia italiana vinta in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] agli Europei di Madrid per il ripresentarsi di problemi di salute che ne hanno rallentato e compromesso le dinamiche tra fasi allenanti e fasi di recupero. Convocato per Atene 2004, non ha saputo esprimersi ai livelli degli ultimi anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] meno di un centesimo di secondo di distacco e il titolo olimpico fu assegnato a pari merito. Alle successive Olimpiadi (Atene 2004) Hall vinse nuovamente l'oro nei 50 m, dimostrando ancora di possedere l'attitudine al successo ma anche la fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] del 2002, nel 2003 è stata campionessa italiana. Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004. Dopo aver iniziato l'attività nel Club amici del fiume di Torino, con la supervisione dell'allenatore Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

Azarjan, Albert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Azarjan, Albert Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] . Dopo il suo ritiro è diventato direttore della scuola di sport di Erevan. Il figlio Eduard è a sua volta un atleta di un certo successo. Albert Azarjan è stato il portabandiera dell'Armenia nella cerimonia di apertura dei Giochi di Atene 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – KIROVAKAN – ARMENIA – EREVAN

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] 1984 (con Je t'adore). Con le esperienze di Barcellona 1992 (bronzo di squadra, con Quito de Baussy) e di Atene 2004 (con Dollar du Mûrier), vanta tre presenze nell'équipe francese ai giochi olimpici. Il risultato più eclatante della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] (Seul 1988, con The Freak; Barcellona 1992, con Classic Touch; Atlanta 1996, con Ratina Z; Sydney 2000, con Goldfever; Atene 2004, con Goldfever). Insieme a Marcus Ehning, è l'unico cavaliere tedesco ad aver vinto una finale della FEI World Cup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali