• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [363]
Sport [135]
Biografie [129]
Storia [39]
Discipline sportive [26]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [22]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [17]

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] nuoto internazionale, per riapparire solo nelle file dei master e addirittura nel 2004, gareggiando a quarantotto anni nei 50 m farfalla alle selezioni australiane per le Olimpiadi di Atene. Nel breve lasso di tempo che dedicò al nuoto, fu tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE

Marin, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Marin, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] Nuoto Terranova, per la quale ha sempre gareggiato fino a tutto il 2004, agli ordini del tecnico albanese Gjon Shyti. Alto 1,86 m per Marin ha sfiorato l'ingresso in finale alle Olimpiadi di Atene nei 400 m misti, mancando la qualificazione per 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TERRANOVA – LIVORNO – GLASGOW – MADRID

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] di Sydney. A partire dal 2001 ha accettato di costruire ex novo la struttura della squadra di slalom della Grecia: una sfida che lo condurrà alla sua quinta partecipazione olimpica, ad Atene nel 2004. È anche autore di articoli e manuali tecnici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sossi, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sossi, Cristina Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mantova, 21 maggio 1971 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Cristina Sossi, originaria di Mantova, trovò giusto cercare il successo nello sport [...] 09″. Questi due straordinari limiti hanno superato alla fine del 2004 i quindici e i tredici anni di resistenza agli assalti anno fu protagonista delle gare di mezzofondo anche agli Europei di Atene, piazzandosi terza sia nei 400 m sia negli 800 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – BRESCIA – ITALIA – ATENE – BONN

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] nel panorama internazionale. Con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004 ha migliorato il record di presenze olimpiche (nove) che apparteneva ai fratelli D'Inzeo. Tuttavia, sul podio olimpico salì solo moralmente, quando nel 1980 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali