• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [363]
Sport [135]
Biografie [129]
Storia [39]
Discipline sportive [26]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [22]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [17]

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] ed Isabel Allende, durante l’ingresso della bandiera olimpica per la prima volta portata solo da donne. Come a Sidney 2000 e Atene 2004 (ma per la prima volta ai Giochi invernali), la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno sfilato insieme sotto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] 193 paesi per 2700 ore, ad Atlanta 1996 214 paesi per 3000 ore, a Sydney 2000 220 paesi per oltre 3400 ore, mentre ad Atene 2004 i paesi sono stati 221 e le ore più di 3500. Il reddito procurato dal marketing è passato da 350 milioni di dollari nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] quasi venti anni dopo un vano ritorno in vista delle Olimpiadi di Barcellona 1992. Lo stesso tentativo in cui prima di Atene 2004 si è cimentata, senza successo, l'australiana Shane Gould, che a Monaco fu la ragazza prodigio, vincitrice nei 200 e 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

Chorkina, Svetlana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Chorkina, Svetlana Alessandro Capriotti Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] asimmetriche), oltre all'argento di Sydney nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali traguardi nelle prove individuali vanno poi aggiunte altre due medaglie d'argento e una di bronzo acquisite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTE – BELGOROD – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chorkina, Svetlana (1)
Mostra Tutti

Cassina, Igor

Enciclopedia on line

Cassina, Igor Ginnasta italiano (n. Seregno 1977). Vincitore del Titolo italiano juniores (1994, 1995), è stato più volte campione italiano assoluto (1994, 1996, 1999) ed il primo ginnasta juniores a conquistare un [...] titolo assoluto nella sbarra. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d’oro nella sbarra, inventando peraltro il movimento che porta il suo nome, riconosciuto dalla federazione internazionale di ginnastica. Nel 2005 si è aggiudicato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEREGNO – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassina, Igor (2)
Mostra Tutti

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia on line

Brembilla, Emiliano Brembilla, Emiliano. − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e [...] nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Walker e Mark Covell GBR 3. Torben Grael e Marcelo Ferreira BRA soling misto 1. Danimarca 2. Germania 3. Norvegia ATENE 2004 ATLETICA 100 m maschile 1. Justin Gatlin USA 2. Francis Obikwelu POR 3. Maurice Greene USA 200 m maschile 1. Shawn ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (sempre con Luna Rossa), Grael ha centrato il risultato che lo ha posto al vertice numerico della vela olimpica: ad Atene 2004, su un campo di regata difficilissimo e con una flotta di talenti formidabile, ha vinto con un giorno di anticipo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , Di Donna, classe 1968, romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo decimo di punto. Ad Atene 2004 Di Donna, che ad Atlanta si era aggiudicato pure un bronzo nella pistola libera, non ha partecipato. Wang ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] e l'Italia conquistò l'argento, il miglior risultato fino ad allora ottenuto dalla FITARCO alle Olimpiadi. Anche alle Olimpiadi di Atene 2004 il tipo di prova è stato l'Olympic Round. Per l'Italia furono selezionati Di Buò, Frangilli e Marco Galiazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali