• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

CIRIACO DEʼ PIZZICOLLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRIACO DE' PIZZICOLLI P. Pelagatti Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] anni 1433-35. Nel 1433 guida l'imperatore Sigismondo nella visita delle antichità di Roma. Dal 1435 al 1438, visita l'Illiria, l'Epiro, la Grecia e, in Egitto, le Piramidi, poi Atene e, una prima volta, il Peloponneso nel 1437. Dopo aver trascorso 6 ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] la sua forma fu chiamata dai poeti Makris e Doliche; mentre dagli antichi abitanti - gli Ellopi ed i Perrebi a N, i Cureti la bibliographie de l'île d'Eubée et des Sporades Thessaliennes (1471-1937), Atene 1937; Arch. Anz., 1943, p. 309; G. M. A. ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] pp. 104, 110, 112, 113, 1116, 117; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, fig. 127; A. K. Orlandos, Τὸ ῎Εργον τῆς ᾿Αρχαιολογικῆς ᾿Εταιρεῖας κατὰ τὸ 1954, Atene 1955, p. 16 ss., figg. 16-18; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 392. ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] , ed allo stesso periodo ne risalgono anche le più antiche testimonianze archeologiche, coincidenza forse non fortuita (v. anche e. lungo le strade ed ai crocicchi (già Ipparco, che dominò su Atene fra il 528 ed il 514, collocò e. lungo le strade che ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] nel mondo ellenico in generale. Sull'acropoli di Atene sono ricordate due statue, opera dello scultore Affreschi da Pompei: Casa del Poeta Tragico: G. E. Rizzo, Mon. Pittura Antica, Roma-Milano 1929, testo p. vii. Casa di Via del Balcone Pensile; ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. aderito alla federazione attica. Su iniziativa dei suoi abitanti , più o meno visibili, numerosi avanzi della città antica e greco-romana, avendo C. goduto di una ... Leggi Tutto

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (Αὐλίς, Aulis) Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] l'identificazione del tempio stesso, che nella forma rivelata dagli scavi sembra risalire al V sec. a. C., ma l'antichità del culto fa supporre una fondazione più antica. Bibl.: A. K. Orlandos, Τὸ ἔργον τῆς ἀρχαιολογικῆς ῾Εταιρείας κατὰ τὸ 1956 ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] di base indica l'originaria imposizione di una colonna sormontata, probabilmente, dalla statua. 2) Iscrizione da Merenda (antica Myrrhinus) presso Atene (I. G.; Ed. mm., 1014), sulla base della statua funerarlà della fanciulla Phrasikleia. Resta l ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] 'altra nel sec. III (righe 1, 2, 6); mentre l'iscrizione più antica menziona l'offerta di un certo Meneteles a seguito di una vittoria coregica, la dell'artista, è la consacrazione di un dono ad Atene da parte di Cleidemo del demo di Plotheia. La ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (᾿Ανακρέων) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] nome di A., compare assai presto su coppe e vasi greci; la più antica raffigurazione, sulla coppa di Oltos, risale circa al 515 a. C., e i, 25, 1) descrive come esistente sull'acropoli di Atene vicino alla statua del padre di Pericle, Santippo, si può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali