• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [2307]
Arti visive [604]
Archeologia [656]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] alle Antichità dell'Argolide, e di Paul Åström, allora Direttore dell'Istituto Svedese di Atene, gli scavi nella necropoli situata presso il villaggio di Dendra e nell'acropoli di Midea. Nella zona delle tombe a camera di Dendra fu esplorata nel ... Leggi Tutto

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Stibbert. Nel 1960 il governo greco lo invitò ad Atene per impiantare una fonderia statale ed egli si fermò là minori in Toscana, Firenze 1973, pp. 161-168; Tecnologia del bronzo, in Antichi mortai da farmacia, a cura di G. Lise, Milano 1975, pp. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] Charitonidis. Tra le nuove epigrafi sono comprese le due più antiche dell'isola, provenienti da Pyerra e Eresos. Bibl.: Scavi Κ. ᾿Ορλάνδον, II, p. 700; Arch. Efem., 1963, p. i ss. Epigrafi: S. Charitonidis, Αἱ Επιγραϕαὶ τῆς Λέσβου, Suppl., Atene 1968. ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. iii, p. 627) L. Rocchetti Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] D. Levi, Gli scavi a Festòs negli anni 1958-1960, in Annuario Atene, XXXIX-XL, N. S. XXIII-XXIV (1961-1962), 1963, pp. in Κρητικὰ Κρονικὰ, Iraklion 1969, p. 153; id., Antichità presso gli antichi, in ᾿Αρχαιολογικὰ ἀνάλεκτα ἑξ ᾿Αϑηνῶν, anno II, 1969, ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Grecia continentale. Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a N il porto di Naoussa, ad O la città . Sono state trovate iscrizioni (I. G., xii, 5, 210-xii) di Atena Kynthia e Artemide Dèlia. Per il culto di Apollo Dèlios in P.: I. G ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] xxxvii, 4; Plut., Them., 4). Con il nome di L. gli antichi designavano anche, come risulta dalle fonti, un distretto della stessa regione, con ha dal 423 al 422 e nel 413, quando ad Atene si fa sentire l'esigenza di nuove costruzioni o di riparazioni ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] ed ha immaginato la città arcaica sulla antica isoletta. Le due teorie non traggono conferma n. 15; F. Krischen, in Arch. Anz., 1913, c. 476; G. Guidi, in Annuario Atene, IV-V, 1921-1922, p. 345 ss.; G. Jost, Jasos in Karien, ein antikes Stadtbild, ... Leggi Tutto

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] lavoro con arte). Uccide il nipote per gelosia di mestiere e fugge da Atene (in una versione, che pare più antica, perde nella fuga il figlio Icaro); va a Creta presso Minosse, costruisce il Labirinto ed una vacca di legno per Pasifae. Imprigionato ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] 1021.139 e ad Amsterdam, inv. 2782; frammento di kỳlix della più antica produzione di Douris a Palermo; vasi a Londra - E 468 del Così su un vaso melio del VII sec. a. C. ad Atene, Museo Nazionale e su numerosi vasi a figure rosse: frammenti di ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] , dove si riconoscono i resti di una città antica, che il Pellegrini propose di identificare con la città , in Not. Scavi, 1896, pp. 263-283; 1898, pp. 429-450; id., in Atene e Roma, 1899, pp. 7-14; J. Boehlau, in Jahrbuch, XV, 1900, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali