• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2307]
Storia antica [78]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Diritto [74]
Temi generali [66]

efebia

Enciclopedia on line

Istituzione dell’antica Atene (ma attestata anche in altre città greche), in base alla quale i giovani liberi, all’età di 18 anni, venivano iscritti nelle liste di leva. Gli efebi erano posti sotto la [...] Stato scudo e lancia, e, prestato giuramento, servivano per un anno (o due) nella difesa delle frontiere. Finita per Atene l’autonomia politica, l’e. perse il carattere militare e accentuò invece quello ginnico. Nell’età ellenistica e anche durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO – ANTICA ATENE – ASIA MINORE – GRECIA

proedro

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, ciascuno dei 9 membri della bulè, rappresentanti le 9 tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati  per presiedere le riunioni dell’assemblea [...] e della bulè stessa. P.erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto di proedria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – GRECIA

diobolo

Enciclopedia on line

Moneta di due oboli, in uso in molte città della Grecia antica. La diobelia era il sussidio di disoccupazione di un d. al giorno concesso nell’antica Atene durante la guerra deceleica ai cittadini impoveriti [...] dall’occupazione spartana dei territori coltivati dell’Attica. Fu assegnata anche, come indennità, a coloro che partecipavano all’assemblea popolare e, probabilmente più tardi, a coloro che si recavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DECELEICA – GRECIA ANTICA – ANTICA ATENE – ATTICA – OBOLI

probuli

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, componenti di un consiglio ristretto cui era affidato il potere esecutivo dello Stato; la carica fu in origine caratteristica di regimi aristocratici od oligarchici. Dieci p. furono [...] creati ad Atene dopo la disfatta ateniese in Sicilia durante la guerra del Peloponneso; sostituitisi nella direzione della politica alla bulè dei Cinquecento, prepararono l’istituzione del governo oligarchico dei Quattrocento (411 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – POTERE ESECUTIVO – ANTICA GRECIA – SICILIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probuli (1)
Mostra Tutti

gimneti

Enciclopedia on line

(o ginneti) Nell’antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell’ultima classe. [...] In battaglia avevano un ruolo marginale: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria, combattendo con armi da lancio. Nel 4° sec. furono sostituiti dai peltasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – FALANGE – OPLITI – SPARTA

estiasi

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, banchetto offerto da privati ai concittadini in occasione di eventi lieti (per es., vittorie a Olimpia) oppure a scopo di beneficenza. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i [...] più ricchi cittadini a turno erano designati a offrire durante le feste (Dionisie, Panatenee ecc.) un convito a tutti i membri della tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ANTICA ATENE

telonai

Enciclopedia on line

telonai Nell’antica Grecia, gli esattori delle imposte indirette. Attestati nell’Atene del 5° e 4° sec. e in molte città ellenistiche, i t. ottenevano, acquistandolo dallo Stato, l’appalto della riscossione [...] di vari balzelli; erano liberi o meteci, spesso riuniti in collegi il cui capo era responsabile di fronte allo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – METECI – ATENE

ectemoro

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, il contadino che, per pagare un debito contratto con il proprietario del fondo, doveva corrispondere a questo la sesta parte del ricavato (o, secondo altre interpretazioni, tratteneva [...] per sé la sesta parte). L’ ectemorato fu abolito da Solone (594 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – SOLONE

lessiarchico

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, il registro dei cittadini che ogni demo doveva curare e mantenere aggiornato (soprattutto a fini militari), in quanto la città non disponeva di una propria anagrafe. Gli Ateniesi venivano [...] iscritti nel l. al 18° anno di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE

nautodici

Enciclopedia on line

Magistratura dell’antica Atene (fino all’inizio del 4° sec. a.C.). Decideva sulle cause relative al commercio marittimo e su quelle promosse contro chi si fosse abusivamente arrogato il diritto di cittadinanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali