TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] è da maggior tempo, a causa di esemplari, benché già del periodo classico a noi giunti in sufficiente stato di conservazione (insigne tra gli altri le seconde il naós di Atena Poliade a Priene, modello delle forme classiche di quest'ordine. Nei secoli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Ma questa diversità di aspetti che offre in Atene (e, deve supporsi, anche nel resto della attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. commerc. nella Grecia classica, in Riv. del dir. comm. e del dir. gen. delle obbligazioni, anno ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] colla, ecc.) applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ripetute attività manutentive di cui si è va attuando con il programma di anastilosi dell'Acropoli di Atene (Melucco Vaccaro 1988-89). Un tema emerso di recente, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] immagina che le ombre dei grandi infelici, da Adamo al Duca d'Atene e al Petrarca, gli appariscano in sogno, descrivendogli, l'un dopo , prima di gettarsi nell'Arno. Il mito ha sapore classico, ma l'invenzione di esso spetta interamente al B., che ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sec. IV ma che fino all'ellenismo rimane eccezionale. Nell'Atene del sec. V la politica riempie la vita di qualunque e in genere verso il mistero in misura ben maggiore del Greco classico: esso sente il bisogno di una religione e, si direbbe, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] l'estensione dell'esercizio ginnastico anche alle fanciulle. Ad Atene la ginnastica entra nell'educazione della gioventù accanto alla musica di questa scuola ha preso parte anche alle rappresentazioni classiche di Siracusa (1924, 1927).
Oltre che nell ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] perché l'imitazione li ha trasportati anche nella "commedia classica" italiana. Ci sono i due vecchi, il buon diavolo Grecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché s'intenda l'arte di Menandro, in Atene e Roma, XX (1917), p. 177 segg.; XXI (1918), p. 11 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] avviene presentemente presso i musulmani. Nel mondo classico l'uso del bagno assume singolare importanza dottrine morali più severe quali indici di mollezza, tenuti un tempo in Atene fuori delle mura della città (Athen., I, p. 18 b), perfezionati ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] -Kindi (Un frammento nuovo di A., in Studi ital. di filol. classica, n. s., XIV, 1937 pp-125-37).
Punto di partenza per la salita al trono del suo regale alunno (336-35), A. tornò ad Atene e vi fondò, l'anno seguente, nel "Liceo" la sua scuola, detta ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] anche se le ricerche in città della Grecia come Argo, Atene, Chio, Mistrà, e in centri dell'Africa settentrionale, 6, pp. 23-31.
R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, a cura di L. Franchi dell'Orto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...