• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [5679]
Archeologia [1591]
Arti visive [1644]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] insieme ad Eretteo, Erittonio, nell'ala destra del frontone occidentale del medesimo tempio. Notevole un rilievo del Museo Naz. di Atene, proveniente dal Fálero con la scena del riconoscimento di Ion per parte di C. dinanzi a varî personaggi, fra cui ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ripide pareti a S e ad O. Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell., ii, 4, 30 ss.; Arpocr ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore del periodo arcaico, attivo ad Atene. È incerto se nel frammento di iscrizione arcaica, forse metrica, incisa sul fusto di una colonna dorica [...] rinvenuta nel teatro di Dioniso ad Atene, il nome di K. indichi lo scultore o non piuttosto il dedicante dell'ex voto. La datazione alla seconda metà del VI sec. a. C. si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 419. ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτ]έμων) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore di Fliunte, attivo ad Atene probabilmente nel III sec. a. C.; ad Atene appunto si è trovata una base in marmo pentelico firmata da A., divisa [...] in due frammenti, di cui quello superiore presenta un foro per il fissaggio di una statua. L'integrazione del nome è sicura; manca però ogni elemento per ascrivere A. tra gli scultori. Il nome infatti ... Leggi Tutto

SOTÍRÍOU, Georgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Archeologo e bizantinologo, nato a Spetzai il 20 settembre 1880. Studiò ad Atene e poi si specializzò in archeologia cristiana e bizantina a Lipsia, Berlino e Vienna con V. Garthausen, O. Wulff e J. Strzygowski. [...] 1915 divenne eforo per le antichità bizantine e nel 1923 direttore del Museo bizantino d'Atene, che ha riordinato (1930), pubblicandone anche il catalogo (Atene 1931). Dal 1924 è professore di archeologia cristiana e di epigrafia nell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – EPIGRAFIA – BERLINO – VIENNA – LIPSIA

LISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIA (Λυσίας, Lysīas) A. Giuliano Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] ), permette di intendere i caratteri dell'originale dal quale deriva. Questo, probabilmente bronzeo, dové essere dedicato ad Atene poco dopo la morte dell'oratore in ricordo della sua attività democratica. Il volto non presenta tratti caratteristici ... Leggi Tutto

Picard, Charles

Enciclopedia on line

Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Direttore della Revue archéologique, pubblicò una ricca serie di articoli e volumi su argomenti di topografia (fra i quali, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, 1924), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TUNISIA – SORBONA – PARIGI – LIONE

PANDIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto ) Red. Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] (Hist. plant., ix, 13, 4), mentre lavorava al santuario di Atena Alèa a Tegea, mangiando un frutto velenoso perse la conoscenza. La base sosteneva la statua di Filarete, figlio di Filocare, ed è circa del 350 a. C. Ignoti il patronimico e l'etnico, ... Leggi Tutto

Kyrieleis, Helmut

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (n. Amburgo 1938). È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene dal 1975 al 1988 e dal 1988 al gennaio 2003 ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto archeologico [...] die Ausgrabungen in Olympia: 1981-1999 (1999). Ha inoltre curato: Archaische griechische Plastik (1986), Klassische griechische Plastik (1986) e gli atti (1986) del convegno internazionale Archaische und klassische griechische Plastik (Atene, 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ATENE – SAMO

PHYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLE (Φυλή, Phyle) N. Bonacasa Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] , XX, i, 1941, c. 1011 ss., s. v., n. i; W. Wrede, in Ath. mitt., XLIX, 1924, p. 153 ss., tavv. II-XVI; id., Attische Mauern, Atene 1933, pp. 28 s., 55, 63, figg. 66-67; G. Saeflund, in Op. Arch., I, 2, 1935, p. 87 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 160
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali