• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [5679]
Archeologia [1591]
Arti visive [1644]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

BION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (Βίον) L. Guerrini 2°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, attivo ad Atene verso la seconda metà del VI sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di capitello in marmo attico, che presenta [...] la firma, per la perfetta uguaglianza del materiale usato, dei caratteri epigrafici, della formula dedicatoria. Generalmente si accetta l'identificazione di B. attivo ad Atene col B. ἀγαλματοποιός di Clazomene (v. B. 1°). Bibl.: v. s. v. bion i°. ... Leggi Tutto

KALLIKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALLIKRATES (Καλλικράτης) Red. 3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C. K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] la fine dei lavori: I. G., 12, iii). Partendo da questi dati sicuri, è stato possibile attribuire a K. oltre al tempietto ionico di Atena Nike (v. vol. i, p. 798) anche il tempio - ora perduto - dell'Ilisso (v. vol. i, p. 844 e figg. 1081-2), pure ... Leggi Tutto

Schrader, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo (Stolp, Pomerania, 1869 - Berlino 1948), secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1901-05); prof. nelle univ. di Innsbruck (1905-08), Graz (1908-10), Vienna (1910-14), [...] Francoforte sul Meno (1914-31). Partecipò con Th. Wiegand agli scavi di Priene e alla pubblicazione dei risultati. Fra le sue opere, particolarmente importanti quelle sulle sculture arcaiche dell'Acropoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INNSBRUCK – POMERANIA – ACROPOLI – BERLINO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Temple of Athena Nike (IG I2 35), in Historia, 50 (2001), pp. 257-78. A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001. S. Leigh, A Survey of the Early Roman Hydraulics in Athens, in Water Use and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

WACE, Alan John Bayard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WACE, Alan John Bayard (App. II, 11, p. 1129) Archeologo inglese, morto ad Atene il 9 novembre 1957. Aveva insegnato nell'università di Alessandria d'Egitto sino al 1952; nel 1952-55 aveva ripreso gli [...] scavi di Micene. Bibl.: L'elenco degli scritti del W., sino al 1951, è in Annual of the British School at Athens, XLVI (1951), pp. 232-243 (a cura di H. Waterhouse). Tra i necrologi: S. Hood, in Gnomon, ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] omerico a Demetra in cui la città figura indipendente. Una strada, la Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) quella seguita dalle processioni, univa Atene ad E. attraverso il Cefiso e il più meridionale dei Rhèitoi (o Rhìti, sorta di laghetti salati alle porte di E ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος) L. Guerrini 7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] ercolanese dei Papiri e ora al Museo Naz. di Napoli. Il ductus delle lettere si data agli inizi del I sec. d. C. Forse appartiene alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios ... Leggi Tutto

PHILON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 1°. - Scultore greco, figlio di Houporion (o Euporion), probabilmente originario di Atene, la città in cui svolse la sua attività all'inizio del V secolo. La sua firma sicura (altre [...] sono integrate) appare sul sostegno di un perirrhantèrion di marmo, rinvenuto sull'acropoli di Atene. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, n. 12, p. 18; p. 37, p. 38; n. 381, p. 408; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

XENOPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) P. Moreno 2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C. È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] ad Atene, dove compare con l'attributo di technites (I. G., iii, 1, 476); sembra, dunque, che si tratti dell'autore della statua (Dunent, Pouilloux), anche se recentemente è stato avanzato qualche dubbio (Rolley, Salviati). Bibl.: J. Overbeck, ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] di Kephissià, e una doppia erma Barracco per il tipo delle teste), stanti, senza pìlos, non accompagnati dai cavalli. Ancora ad Atene, nel pritanèion, sarebbe stata un'altra opera di L., la statua del pancratiaste Autolykos (Athen., v, 216 d; Xenoph ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 160
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali