• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [5679]
Archeologia [1591]
Arti visive [1644]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

TELESARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης) P. Moreno Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene. Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] di Hermes Trikèphalos (in Fozio, che però ha altrove: Tetrakèphalos). Una generica ispirazione al monumento, certamente molto popolare ad Atene, si può trovare in erme quadrifronti di età romana, ma nulla se ne può ricavare sullo stile e sull'età ... Leggi Tutto

THEBADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBADES (Θεβάδης) P. Moreno Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] pilastro che reggeva una statua in marmo, forse identificata. L'iscrizione metrica comprende la dedica di Lyson (v. lyson, 1°) che però ad un'esatta lettura non può essere considerato, come anche si è ... Leggi Tutto

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Pandionìs, lo riconosceva eroe eponimo. Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una ... Leggi Tutto

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] pittore che ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si è svolta ad Atene, nella scia di Meidias, al principio del IV sec. a. C., ma suoi prodotti sono stati ritrovati in Etruria e in Crimea e ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , l’Artemision di Sparta. Attorno al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene, l’Apollonion di Delo, l’Apollonion di Didyma, il Laphrion di Calidone, l’Altis di Olimpia, il Delion di Paro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

EPICURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 38 s., 118 s., 120, 166 s.; A. Adriani, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 147 ss.; V. Poulsen, Les Portraits Grecs (Glyptothèque Ny Carlsberg), Copenaghen 1954, p. 59 s., n. 33 ... Leggi Tutto

EURYALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYALOS (Εὐρύαλος) G. A. Mansuelli Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in ... Leggi Tutto

CERAMICO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] della Gorgone e che, nella decorazione dei vasi, ha un netto carattere corintizzante, sono attribuiti anche due vasi del Museo Naz. di Atene (un'oinochàe da Vari, 16285, con Aristeo tra i leoni, ed uno skyphos, 907, con due fasce con animali) e vari ... Leggi Tutto

MYS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum. Bibl.: J. C. Hoppin, ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου Μαραϑώνιος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Maratona. In Atene fu rinvenuta la base di una statua con la sua firma (Inscr. Gr., ii, 111, n. [...] 1638), databile, per la grafia, nel III sec. a. C. Appartiene a una famiglia di artisti di cui un altro membro di periodo romano è lo scultore Archias, figlio di un Apollonios, del demo di Maratona. Bibl: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 160
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali