• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [5679]
Geografia [142]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] ateniese costituirono (4° sec.) una lega sciolta da Sparta nel 379. Ricostituitasi nel 375, la lega oscillò fra i Macedoni e Atene finché Olinto fu presa e distrutta da Filippo II; le altre città della C. furono incorporate nella Macedonia (348 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

Delo

Dizionario di Storia (2010)

Delo Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] entrò nella Lega dei nesioti; scioltasi questa, divenne repubblica democratica protetta dai sovrani di Macedonia. Restituita dai romani ad Atene (166 a.C.), D. fu dichiarata porto franco e divenne magazzino e mercato comune dei greci e degli italici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PORTO FRANCO – MAR EGEO – CICLADI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

Salamina

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] a Megara, fu occupata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Conquistata da Cassandro nel 305-04 e tornata in possesso di Atene, fu di nuovo presidiata dai Macedoni cui la sottrasse (229) Arato, stratega della lega achea. Battaglia di S. Si svolse (480 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: AGRICOLTURA – LEGA ACHEA – CASSANDRO – MAR EGEO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamina (2)
Mostra Tutti

Nasso

Enciclopedia on line

Nasso (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] Ateniesi e Persiani. Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ca.) e a sperimentare la severità della repressione. Nel 376 presso le sue rive la flotta ateniese distrusse la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – REGNO DI GRECIA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – PROTOCICLADICO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] deve affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca di Atene. Nel 1378, indebolita finanziariamente dalla Guerra degli Otto Santi contro il papa, Firenze subisce il tumulto dei Ciompi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cefalonia

Enciclopedia on line

Cefalonia (gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] dell’isola, ciascuna con territorio e zecca autonomi: Samos, Pronni, Crane e Pale. Dalla metà del 5° sec. a.C. si unì ad Atene, poi (3° sec. a.C.) alla Lega Etolica finché, nel 189 a.C., fu sottomessa dai Romani. Divenuta, in epoca bizantina, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ISOLE IONIE – MAR IONIO – ARGOSTÓLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalonia (1)
Mostra Tutti

Egeo, Mare

Enciclopedia on line

Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] i quali i principali sono quelli delle Cicladi e delle Sporadi Settentrionali e Meridionali. Le città principali nell’E. sono Atene (con il suo porto il Pireo), Salonicco e Smirne. I venti dominanti sono quelli del primo quadrante; tipici gli etesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA – MEDITERRANEO

Lentini

Enciclopedia on line

Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] (Gerone vi deportò nel 476 gli abitanti di Catania e Nasso), tornò libera grazie all’intervento dell’alleata Atene, richiesto dal retore leontino Gorgia (427). Successivamente, anche in conseguenza di lotte interne tra aristocratici e democratici, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE – CARTAGINESI – DIONISIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentini (1)
Mostra Tutti

Taso

Enciclopedia on line

Taso (gr. Θάσος) Isola della Grecia (378,8 km2 con 13.765 ab. nel 2001), posta nella parte N del Mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo Stretto di T.; fa parte della regione della Macedonia Orientale [...] presso le coste di SO. Il capoluogo è Taso, nella costa settentrionale. Dopo diverse fasi di alleanza e di lotta con Atene, nel 340 a.C. T. fu conquistata dai Macedoni, passando poi ai Romani (196), sotto i quali raggiunse grande floridezza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ALLEVAMENTO – ACROPOLI – MAR EGEO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taso (2)
Mostra Tutti

Milo

Enciclopedia on line

(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] contro i Persiani (480) M. entrò forzatamente (425-424) nella prima lega delio-attica e nel 416 fu soggiogata da Atene. Più tardi appartenne ai Macedoni e ai Romani. Gli scavi hanno attestato una fiorente civiltà preistorica e minoica (Fylakopì). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – TEATRO ROMANO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali