• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [5679]
Religioni [178]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Europa [152]
Storia antica [125]

Coti

Enciclopedia on line

(gr. Κότυς) Antica divinità tracia, detta anche Cotito (Kοτυτώ), venerata specialmente a Corinto e ad Atene. In suo onore si celebravano feste orgiastiche, le Cotizie (poi diffuse anche a Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CORINTO – ATENE

diocesi

Dizionario di Storia (2010)

diocesi Nell’antichità, il termine ha il significato di amministrazione, più particolarmente amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico, e quello di distretto amministrativo negli Stati [...] dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano le d. sono ripartizioni dell’impero comprendenti più province. Successivamente, nella tradizione di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diocesi (2)
Mostra Tutti

Eleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελεος) Presso gli antichi Greci personificazione della compassione e della pietà; come tale aveva in Atene un altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ATENE

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] , Etra. Partendo da Trezene, lasciò sotto un macigno la spada e i sandali che il nascituro avrebbe poi dovuto prendere e portare ad Atene come segni di riconoscimento. Nacque Teseo che, compiuti 16 anni, prese i segni di riconoscimento e raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti

Sciro

Enciclopedia on line

Indovino greco; andando da Dodona a Eleusi ai tempi di Eretteo, fu ucciso nei combattimenti tra Eleusi e Atene e sotterrato nel luogo detto Σκῖρον o Σκῖρά. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERETTEO – ELEUSI – DODONA – ATENE

Dionigi di Corinto, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Corinto dal 166 al 174. Contro il marcionismo e il montanismo indirizzò a sette chiese (Lacedemone, Atene, Nicomedia, Gortina, Amastri, Cnosso, Roma) altrettante lettere, che poi riunì in una [...] collezione, menzionata da Eusebio, di cui restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTANISMO – LACEDEMONE – NICOMEDIA – GORTINA – AMASTRI

Enio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενυώ) Divinità minore della religione greca antica. Di carattere guerresco (➔ Enialio), è associata ad Ares nel mito e, ad Atene, nel culto insieme con Afrodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AFRODITE – ATENE – ARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enio (1)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] , rifatto in età imperiale. Pertinente al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museo nazionale). Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

Erisittone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερυσίχϑων) Mitico figlio di Cecrope, morto mentre tornava da Delo dove era stato in pellegrinaggio e da dove portava ad Atene lo xòanon, la statua di legno di Ilizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CECROPE – ILIZIA – ATENE – DELO

Delie

Enciclopedia on line

Antiche feste greche in onore di Apollo, celebrate nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a.C. Nel mese di antesterione (febbraio-marzo) partivano da Atene per Delo le navi sacre con i rappresentanti [...] di Atene e delle altre città ioniche, le vittime e i cori di giovani. Durante la festa vigeva la tregua sacra, per cui erano sospese azioni giudiziarie e pene capitali in Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ISOLA DI DELO – APOLLO – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali