• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

Iperide

Enciclopedia on line

Iperide Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] antimacedone nella cosiddetta guerra di Lamia, e per i caduti ateniesi pronunciò il famoso Epitafio; non appena i Macedoni ebbero il sono Epitafio e Contro Atenogene, malizioso quadro della vita cittadina ateniese; lo stile è semplice e vigoroso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – PARTITO DEMOCRATICO – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRO, I – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperide (2)
Mostra Tutti

METHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHON (Μέϑων) F. Baroni Antenato di Orfeo, eponimo della città tracia di Metone. In un rilievo, datato circa al 424 a. C., è raffigurato in atto di dare la mano ad Atena seduta di fronte a lui. Il rilievo [...] si riferisce a un trattato stipulato tra gli Ateniesi, rappresentati appunto da Atena, e i cittadini di Metone, rappresentati dall'eponimo della città. Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., IX, 1888, p. 53 ss.; H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, ... Leggi Tutto

TETTIX

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIX (τέττιξ) Goffredo Patriarca Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento [...] il quale era d'oro, su testimonianza di Tucidide (I, 6), fu portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra del Peloponneso e secondo una notizia di Eraclide Pontico citato da Ateneo (XII, 512 c), dai combattenti di Maratona. Non ne abbiamo ... Leggi Tutto

ALONNESO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico di una piccola isola a sud di Lemno, forse da identificare coll'odierna Hagiostrati, nota specialmente per l'orazione pseudodemostenica Περὶ ‛Αλοννήσος e per la contesa di Filippo II di Macedonia [...] e degli Ateniesi circa il suo possesso. Era anche famosa come rifugio di pirati. Bibl.: C. Frederick, Halonnesos, Posen 1905; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., Suppl. III, coll. 879-883. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – LEMNO

anfora

Enciclopedia on line

Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si [...] perfeziona in seguito e si diffonde largamente nel periodo geometrico: grandiose le a. ateniesi decorate nello stile del Dìpylon, con corpo ovoidale e lungo collo cilindrico. L’a. ionica ha forma piuttosto panciuta; di grande armonia sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: NICOSTENE – CHIO – RODI – TASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfora (1)
Mostra Tutti

FILAIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] su cui si sarebbe poggiato Solone per dimostrare il diritto degli Ateniesi al possesso di Salamina, Fileo e suo fratello Eurisace avrebbero ottenuto la cittadinanza ateniese, cedendo l'isola ad Atene. A prescindere da una lunga serie di avi di dubbia ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – GUERRE PERSIANE – PISISTRATO – STESAGORA – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILAIDI (1)
Mostra Tutti

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a Gerone II (263), si arrese a Marcello nel 214. Su una collinetta tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] per la terza (Diod., XVI, 23 segg.) e per la quarta guerra sacra (Aesch., III, 107 segg.; Dem., XVIII, 143 segg.). L'itifallo ateniese presso Duride, framm. 130 cit. da Athen., VI, 253. Per la guerra di Areo, cfr. Iust., XXIV, 1, 2 segg. Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto

Eurisace

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυσάκης) Mitico figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa, figlia del re frigio Teleuta. Aiace, prima del suicidio, lo affidò al fratello Teucro. Quando questi, al ritorno da Troia, fu bandito da [...] Salamina dal padre Telamone, E. vi rimase come successore del nonno. Poi con il fratello Fileo cedette l’isola agli Ateniesi, ricevendone in cambio il diritto di cittadinanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AIACE TELAMONIO – TELAMONE – SALAMINA – TEUCRO – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurisace (1)
Mostra Tutti

ALCMEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] . Questa famiglia, se non si estinse, rimase oscura nel secolo seguente, in cui nessun discendente del fondatore della democrazia ateniese salì alle supreme magistrature. Per l'origine della stirpe: Erodoto, V, 62; VI, 125; Pausania, II, 18, 9. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PISISTRATO – OSTRACISMO – STRASBURGO – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMEONIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali