• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

zeugiti

Enciclopedia on line

zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia [...] di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel 457 a.C. ebbero l’eleggibilità all’arcontato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARCONTATO – MEDIMNI – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeugiti (2)
Mostra Tutti

attidografi

Enciclopedia on line

Antichi scrittori delle cronache locali ateniesi: esponevano la storia della città registrando gli avvenimenti secondo il succedersi degli arconti. Tra la metà del sec. 4° e la fine del 3° sec. a.C. si [...] ebbe la massima fioritura di tale produzione storiografica con Androzione, Filocoro, Clidemo, Demone, Fanodemo, Istro e altri. Restano frammenti di Androzione e di Filocoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ANDROZIONE – FILOCORO – CLIDEMO – ARCONTI – ISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attidografi (1)
Mostra Tutti

EFESTIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste ateniesi in onore di Efesto. Se ne ha il primo ricordo in un'iscrizione del 421-20 a. C., la quale non si sa bene se si riferisca all'istituzione stessa della festa o a un suo riordinamento (Inscr. [...] Graecae, I, 35 b). Da Aristotele ('Αϑ. πολ., 54, 7) sappiamo che dal tempo dell'arconte Cefisofonte (329-8) le Efestie facevano parte delle feste penteteridi. Consistevano in sacrifici, processioni, lampadodromia, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANEPSIONE – ARISTOTELE – ARCONTE – EFESTO – LIPSIA

Paralo

Enciclopedia on line

(gr. Πάραλος) Una delle due navi ateniesi (l’altra era chimata Salaminia) che nel 5° e 4° sec. a.C. erano costantemente armate per i bisogni urgenti della città; loro compiti principali erano portare [...] ordini alle spedizioni lontane e condurre le ambascerie sacre (teorie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

undici, gli

Enciclopedia on line

(gr. οἱ ἕνδεκα) Antico collegio di magistrati ateniesi preposti alle prigioni, scelti a sorte uno per ciascuna delle 10 tribù, con in più un segretario; erano assistiti, specialmente nell’esecuzione della [...] condanna, da aiutanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti. 1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] al 490, ma se ha preso parte alla battaglia di Maratona, come sembra non si possa dubitare, evidentemente bisogna preferire la prima data. Fu rivestito d'un'alta carica sacerdotale in Eleusi, quella di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CORINTO – PISISTRATIDI – ARISTOFANE – STRASBURGO – STOCCARDA

PACHETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHETE (Πάχης) Paola Zancan Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città poté [...] sbaragliò i mercenarî filopersiani, e uccise per inganno il loro duce Ippia. Tornato in Atene, in presenza dei giudici ateniesi, sotto gravi imputazioni, si tolse la vita. Bibl.: J. Kirchner, Prossopographia Attica, Berlino 1903, II, n. 11.746; K ... Leggi Tutto

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

ERGASTINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Così erano chiamate le fanciulle ateniesi incaricate di tessere il peplo di Atena per le grandi Panatenee. Da alcune iscrizioni si apprende che esse venivano premiate con corone d'olivo e che i loro nomi [...] venivano incisi in una stele commemorativa presso il tempio della dea. Esse appartenevano alle famiglie più nobili come quelle degli Eumolpidi e dei Licomidi; nel lavoro erano assistite anche da donne ... Leggi Tutto
TAGS: PIANEPSIONE – PANATENEE – EFESTO – ATENA – OLIVO

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Simonide e Bacchilide. Tra le poesie di quest’ultimo, un ditirambo (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali