• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

PARALÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALÎ (Παράλιον) Maria Paoli Era uno dei tre partiti ateniesi che si contrastavano nella vita politica di Atene al tempo di Pisistrato. I Paralî, propriamente "rivieraschi", comprendevano gli abitanti [...] di tutta l'Attica, fatta eccezione dei ricchi abitatori della pianura centrale (i Pediei capeggiati da Licurgo) e dei poveri della regione montuosa (i Diacrî con a capo Pisistrato). I Paralî, che nell'insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALÎ (1)
Mostra Tutti

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] e i nove a Olbia. Non si conosce esattamente il significato del loro numero, quantunque sia certo che esso fosse dispari per determinare una maggioranza nei giudizî penali che in principio dovevano essere ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a. C.) e Antioco I Sotere (325 - 261 a. C.). Copie romane in marmo delle statue ... Leggi Tutto

MENESTEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTEO (Μενεσϑεύς, Menestheus) Paola Zancan Figlio di Peteo, condottiero degli Ateniesi dinnanzi alle mura di Troia, cantato, da Omero quale duce d'uomini e reggitore di cavalli a nessuno secondo. [...] Se fosse M. una pura creazione del poeta o un vero re attico di cui si conservasse memoria nei canti epici, non si può dire. Nella lista regia appare inserito tardi, certo per influsso dell'epopea; ma ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ERETTEO – TORINO – OMERO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENESTEO (1)
Mostra Tutti

POLEMARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMARCO (πολέμαρχος) Ugo Enrico Paoli Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] tribù fosse assistito da un polemarco. L'istituzione della polemarchia ateniese va posta in quel periodo nel quale, indebolendosi la monarchia, le attribuzioni militari, già pertinenti al re, passarono a un magistrato. In origine il polemarco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMARCO (2)
Mostra Tutti

Dati

Enciclopedia on line

Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTAFERNE – PERSIANO – MARATONA

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

EUBOULIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 1°. - Capostipite di una famiglia di scultori ateniesi del demo di Cropide in cui si alternano i nomi di E. e di Eucheir. Eseguì la statua di Klines, figlio di Hiaronumos [...] e Kallis, vincitore nelle feste basilèe. L'iscrizione, nel museo di Tanagra (Loewy, I. G. B., 133), è databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 870-71, s. v., ... Leggi Tutto

KORONIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 1°. - Nome di una delle sette fanciulle ateniesi liberate da Teseo, nel cui corteggio danza, tra Heuxistratos e Eurysthenes, nella scena del viaggio di ritorno da Creta [...] sul collo del lato B del vaso François (v. françois). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1390, s. v., n. 5; Furtwängler-Reichhold, tav. 13; Lackeit, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1434, ... Leggi Tutto

Bràsida

Enciclopedia on line

Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò [...] gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo Cleone. In uno scontro vittorioso con quest'ultimo, B. cadde ferito e morì poco dopo. Ebbe culto eroico in Anfipoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – ANFIPOLI – DEMAGOGO – CLEONE – MEGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràsida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali