• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] a Pergamo in età adrianea (Phryn., p. 421), a Costantinopoli (Christod., Ekphr., 23), ma evidentemente l'archetipo della statua ateniese ha prevalso in modo assoluto se le repliche esistenti si riportano a quello. Una quarantina di copie della testa ... Leggi Tutto

SIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων) C. Saletti È il nome di uno dei partecipanti alla caccia calidonia, nella decorazione del Vaso François di Kleitias (v.) ed Ergotimos. È anche il nome di uno dei giovani ateniesi destinati [...] come offerta al Minotauro, liberati poi da Teseo. Compare sulla kölix a figure nere di Monaco 2243, firmata dai vasai Archikles e Glaukytes, proveniente da Vulci. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-11, ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] di Teseo, che gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito si ha su una delle metope del lato meridionale del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, su una del lato S del cosiddetto Theseion di Atene, su una porzione di quel fregio dello heròon di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] loro soggetti erano ad E la gigantomachia, ad O l'amazzonomachia, a N e a S la ceutauromachia, insieme a scene di miti ateniesi ed episodî della guerra di Troia. Con statue a tutto tondo in marmo pario erano riempiti i due cavi frontonali: in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cheronea

Enciclopedia on line

Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] essenzialmente da Tebani e Ateniesi, acquistando in tal modo il predominio sulla Grecia centrale; nell’86 a.C. Silla sconfisse Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto, durante la prima guerra mitridatica. C. fu anche la città natale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MITRIDATE VI – ENEOLITICA – PLUTARCO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheronea (1)
Mostra Tutti

OLBIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIADES (᾿Ολβιάδης) B. Conticello Pittore greco vissuto in Atene nella prima metà del III sec. a. C. Pausania (I, 3, 5) ricorda un suo quadro nel Bouleutèrion di Atene raffigurante lo stratega Kallippos, [...] condottiero degli Ateniesi contro i Galli nel 279. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2145; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 398; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., ... Leggi Tutto

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] Ateniesi elevarono a P. una statua bronzea. Essa rappresentava il poeta seduto con la lyra nella destra ed un rotolo in grembo. Una copia augustea di tale opera fu identificata da molti studiosi in una statua della Glyptotek Ny Carlsberg (Schefold, ... Leggi Tutto

DEMETRIO FALEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς) G. Sena Chiesa Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] il gran numero di statue erette dagli Ateniesi a D. F., che governò la città dal 317 al 307 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 27) narra che gli furono elevate 360 statue, poi distrutte quando perse il potere: Diogene Laerzio (v, 75) specifica che la ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] m 18o per 130; l'entrata principale era a S, costituita da un propileo dorico tetrastilo, eretto, come dice l'iscrizione, dagli Ateniesi. La costruzione attuale è del II sec. a. C. (166), però ricalca un impianto più antico. Il tempio di Apollo è nel ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] l’arcontato del 493/2 a.C., i lavori del porto del Pireo. Tra le opere realizzate fuori A. significativo è il thesauròs degli Ateniesi a Delfi, costruito poco dopo il 490 a.C. Con il sacco persiano (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali