• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1107]
Storia [131]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

persiane, guerre

Dizionario di Storia (2011)

persiane, guerre Termine con cui si indicano in senso lato le ostilità tra greci e persiani dal 498 a.C., quando ateniesi ed eretriesi vennero in aiuto agli ioni ribelli, al 449 (pace di Callia); Tucidide [...] una spedizione marittima che, sbarcata nell’Attica al comando di Dati e Artaferne, fu gravemente sconfitta a Maratona da 10.000 ateniesi aiutati da 1000 plateesi. Dopo un altro tentativo di sbarco al Falero, i persiani tornarono in patria. Dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERIALISMO – ELLESPONTO – ARTAFERNE – MARDONIO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persiane, guerre (1)
Mostra Tutti

Làmia

Enciclopedia on line

Nome di personaggi della storia greca: 1. Regina dei Trachinî che si diceva eponima della città di Lamia. 2. Nome di etere ateniesi, fra cui famosa fu la figlia di Cleanore, favorita di Demetrio Poliorcete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ETERE

Bottiei

Enciclopedia on line

(gr. Βοττιαῖοι) Antica popolazione greca abitante parte della Calcidica e della bassa Macedonia (Bottiea). I B. della Calcidica combatterono spesso con gli Ateniesi e li sconfissero a Spartolo (429 a.C.). [...] Dopo la distruzione di Olinto (348 a.C.) la regione fu unita da Filippo II alla Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDICA

Pnitàgora

Enciclopedia on line

Tiranno di Salamina di Cipro (351-332 a. C); occupò il trono di Evagora II, e riuscì a sostenervisi contro i tentativi ateniesi di ricondurre Evagora; poi si accordò con i Persiani (344), che gli lasciarono [...] il trono. Dopo la battaglia di Isso (333), si sottomise ad Alessandro Magno, con la flotta del quale cooperò alla presa di Tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO – EVAGORA

Maratona

Dizionario di Storia (2010)

Maratona Località greca, sulla costa dell’Attica, presso cui fu combattuta (490 a.C.), nel corso della prima spedizione persiana contro la Grecia, la celebre battaglia fra gli ateniesi, guidati da Milziade, [...] e le forze di Dario I. Bloccata la cavalleria nemica e sfondato il centro, gli ateniesi riportarono sui persiani una schiacciante vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: MILZIADE – PERSIANI – DARIO I – ATTICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

meteco

Dizionario di Storia (2010)

meteco Nell’antica Grecia, straniero di condizione libera residente in una città, in cui godeva di limitati diritti politici e civili. Conosciamo molto sui m. ateniesi, ai quali, per es., erano imposti [...] il pagamento di diversi tributi e il divieto di esercitare le cariche di giudice, magistrato, sacerdote. Potevano tuttavia arrivare a ottenere la cittadinanza, e quindi essere dispensati da queste e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteco (2)
Mostra Tutti

efebia

Dizionario di Storia (2010)

efebia Istituzione nota soprattutto per Atene, ma di cui è attestata l’esistenza anche in altre città greche. All’età di 18 anni i giovani ateniesi liberi erano presentati dal padre all’assemblea del [...] demo; i demoti dopo un esame deliberavano la loro iscrizione nelle liste di leva. Distribuiti per tribù, gli efebi erano posti sotto la sorveglianza di speciali magistrati elettivi e ricevevano un’educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efebia (1)
Mostra Tutti

Aristarco di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (5º sec. a. C.); uno degli esponenti della rivolta oligarchica dei Quattrocento nel 411, consegnò poi la fortezza di Enoe ai Beoti. Catturato dagli Ateniesi (406), fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEOTI – ENOE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Atene (1)
Mostra Tutti

Patmo

Enciclopedia on line

Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli Ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli Ateniesi a ripiegarvi. Nell’antichità dovette essere scarsamente abitata e in età romana divenne luogo di deportazione. Sotto Domiziano vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO COMNENO – DODECANESO – CRISTODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patmo (2)
Mostra Tutti

Solóne

Enciclopedia on line

Solóne Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere un codice di leggi. Provvedimento preliminare di S. fu la σεισάχϑεια ("scotimento dei pesi") con cui egli abolì le ipoteche sulla persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ISOLA DI SALAMINA – TRIMETRI GIAMBICI – DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solóne (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali