• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1389 risultati
Tutti i risultati [1389]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Russegger, Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario ed esploratore (Salisburgo 1802 - Schemnitz 1863). Inviato in Egitto nel 1834 per ricerche minerarie, si spinse nella Nubia e nel Kordofān, risalendo quindi il Nilo Azzurro fino a Fāzōghlī. [...] Esplorò successivamente il Sinai e la Palestina e raccolse in 4 volumi e un atlante le impressioni del suo viaggio, con interessanti rilievi sulle caratteristiche etnografiche oltre che sulle risorse minerarie delle varie regioni attraversate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – SALISBURGO – PALESTINA – KORDOFĀN – EGITTO

ruralista

NEOLOGISMI (2018)

ruralista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama ai valori tradizionali della vita contadina. • Prelievi a campione, dunque, tra collina e piana, non certo esplorazione sistematica. Ma quel che scorre [...] sotto i nostri occhi è comunque un completo atlante di gesti, oggetti, attitudini, che a volte contraddice la retorica ruralista del regime fascista. (Michele Smargiassi, Repubblica, 29 settembre 2009, Bologna, p. XIII) • Populistici a modo loro ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – METAFISICA – MARXISMO – BOLOGNA

Sydow, Theodor Emil von

Enciclopedia on line

Sydow, Theodor Emil von Cartografo (Freiberg 1812 - Berlino 1873); lavorò presso l'istituto Perthes di Gotha (1855-60) e fu prof. nell'accademia militare. Si occupò dapprima di carte topografiche, ma poi allargò il campo del [...] suo interesse a problemi di cartografia, componendo una serie di carte murali e un atlante scolastico (1847, rifatto prima da H. Wagner, poi da H. Haack e H. Lautensach). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREIBERG – BERLINO

Guarnieri, Luigi

Enciclopedia on line

Guarnieri, Luigi. – Scrittore italiano (n. Catanzaro 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche all’università di Pisa, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha scritto per il [...] teatro e la radio, e ha pubblicato otto romanzi, tradotti in diversi paesi: L'atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso (2000, premio Bagutta Opera Prima); Tenebre sul Congo (2001); La doppia vita di Vermeer (2004, premio Selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CESARE LOMBROSO – CATANZARO – HITLER

ASPRILLA, Faustino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPRILLA, Faustino Matteo Dotto Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] ; 1992-96: Parma; febbraio 1996-97: Newcastle United; dicembre 1997-99: Parma; 1999: Palmeiras; 2000-01: Fluminense; 2001-02: Atlante • In nazionale: 54 presenze e 20 reti (esordio: 6 giugno 1993, Colombia-Cile, 1-0) • Vittorie: 2 Coppe UEFA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – MEDELLÍN

Hagen, Johann Georg

Enciclopedia on line

Astronomo (Bregenz, Austria, 1847 - Roma 1930); gesuita, diresse (dal 1888) l'osservatorio dell'università di Georgetown a Washington e (dal 1906) la Specola vaticana di Roma, dove lavorò al catalogo astrografico, [...] di cui completò e pubblicò la zona vaticana (1928). Socio straniero dei Lincei (1922). Compilò un atlante generale di stelle variabili (Atlas stellarum variabilium; sette serie, 1899-1927); compì studî sui colori e la variabilità delle stelle, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI GEORGETOWN – SPECOLA VATICANA – AUSTRIA – BREGENZ – ROMA

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] . Il D. assieme a R. Riccardi curò infine la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare la cartografia delle colonie italiane di quel tempo in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (Ιρις, Iris) Angelo Taccone Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] appare sempre come dea della luce e figlia del dio celeste Atlante. L'etimologia del nome I. è stata in molte varie maniere spiegata, ma in massima dalle varie proposte viene fuori un senso conforme all'ufficio di messaggera. Dalla Teogonia esiodea, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (2)
Mostra Tutti

Pop, Sever

Enciclopedia on line

Linguista romeno (Poiana Ilvei, Transilvania, 1901 - Lovanio 1961). Professore nelle università di Cernăuţi, Cluj e Bucarest, dal 1941 al 1947 fu vice direttore della Scuola romena di Valle Giulia a Roma. [...] nell'Università cattolica di Lovanio e fondò anche un "Centro internazionale di dialettologia" e la rivista Orbis. Collaborò all'Atlasul linguistic român ("Atlante linguistico romeno", I, 1938; II, 1942) e al Micul atlas linguistic român ("Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – LOVANIO – BELGIO

MEKNÈS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] uno sperone dell'altipiano il quale si estende a nord del Medio Atlante, a 530 m. s. m. La città, sorta per opera degli Almoràvidi che vi si stabilirono fortificandovisi, passata poi sotto il dominio degli Almohàdi che la devastarono, risorse per ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ISMĀ‛ĪL – MEDIO ATLANTE – ALMORÀVIDI – VERSAILLES – MERĪNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKNÈS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 139
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali