• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1389 risultati
Tutti i risultati [1389]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] von Ebenhof, Die Gebirgwasserbau im Alpinen Etsch-Becken und seine Beziehungen zum Flussbau des Oberital. Schwemmlandes (testo e atlante), Vienna 1892; Zamboni, La navigazione dell'Adige, ecc., in Quaderni dell'Istituto federale di credito per il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

KOKŠAROV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKŠAROV (Kokscharow), Nikolaj Ivanovič Federico Millosevich Generale, ingegnere minerario e mineralogista russo, nato a Tomsk (Siberia), il 23 novembre 1818, morto a Pietroburgo il 21 dicembre 1892. Ha [...] morfologica, dei minerali della Russia con la sua opera Materialy dlja mineralogii Rossii (Materiali per la mineralogia della Russia) in 11 volumi, e un atlante, alla cui revisione e aggiornamento attendeva ancora alacremente quando morì. ... Leggi Tutto

De Agostini Editore

Enciclopedia on line

Società editrice fondata a Roma nel 1901, con la denominazione Istituto Geografico De Agostini, dal geografo e cartografo Giovanni De Agostini (Pollone 1863 - Milano 1941); trasferita a Novara (1908), [...] di interessi a tutti i settori dell’editoria: opere generali e specialistiche a carattere divulgativo, corsi di lingua, atlanti e guide turistiche, periodici specializzati nei poli cultura, tempo libero e nautica (fra cui Archeo, Medioevo, Speak up ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DE AGOSTINI – GRUPPO DE AGOSTINI – GRUPPO MONDADORI – POLLONE – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini Editore (1)
Mostra Tutti

Rizzi-Zannóni, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Rizzi-Zannóni, Giovanni Antonio Geografo e cartografo (Padova 1736 - Napoli 1814); viaggiò a lungo in Italia, Polonia, Germania; ingegnere militare di Enrico di Prussia, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia di Rosbach e [...] governo napoletano diresse un'officina topografica dalla quale uscirono opere di grande pregio come l'Atlante marittimo del Regno di Napoli (1792) e soprattutto l'Atlante geografico del Regno di Napoli (completato nel 1812) in 32 fogli alla scala 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – ITALIA – PADOVA

Vivien de Saint-Martin, Louis

Enciclopedia on line

Geografo e storico della geografia (Saint-Martin-de-Fontenay, Calvados, 1802 - Parigi 1897). Svolse un ruolo importante nella diffusione e nell'organizzazione degli studî geografici in Francia, soprattutto [...] géographique (1861-76). Compì ricerche storico-geografiche in Asia Minore (1852) e nei paesi nordafricani (1873) e pubblicò un atlante (1877) che ebbe largo successo; ma è noto in particolare per due opere rimaste a lungo insuperate: Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – CALVADOS – FRANCIA – PARIGI

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] guerra. Notevolissima importanza ha in medicina legale il fatto che sono larghi gli spazî fra l'osso occipitale e l'atlante come fra l'atlante e l'epistrofeo e a testa fortemente flessa giungono in rapporto con le parti molli della nuca, di modo che ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

SELLHEIM, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLHEIM, Hugo Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia. Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino della donna, studî sulla meccanica del parto, e su argomenti di ginecologia. ... Leggi Tutto

Choromański, Michał

Enciclopedia on line

Narratore polacco (Elisavetgrad 1904 - Varsavia 1972). Nei suoi racconti (Biali bracia "Fratelli bianchi", 1931; Opowiadamia dwuznaczane "Racconti ambigui", 1934, ecc.), notevoli per l'originalità di stile [...] soggiorno in America (1938-57) pubblicò, tra l'altro, Szpital Czerwonega Krzyża ("L'Ospedale della Croce Rossa", 1959), Kotly beethozenowskie ("Timpani beethoveniani", 1970), Milosny atlas anatomiczny ("Atlante anatomico dell'amore", post. 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] m., a 4 km. a S. dell'Oued Tensift e a 60 km. a N. dal piede del versante settentrionale dell'Alto Atlante, le cui cime, che superano i 4000 m., sempre bianche di neve, conferiscono uno splendido sfondo panoramico alla città. Il clima è continentale ... Leggi Tutto

Il Paese dei cento paesaggi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Paese dei cento paesaggi Claudio Cerreti Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di A. Villari, M.A. Arena, Roma 2012. F. Vallerani, Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento, Milano 2013. Atlante del consumo di suolo. Per un progetto di città metropolitana. Il caso Bologna, a cura di P. Bonora, Bologna 2013. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 139
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali