• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1389 risultati
Tutti i risultati [1389]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Schalansky, Judith

Enciclopedia on line

Schalansky, Judith. – Scrittrice tedesca (n.  Greifswald 1980). Laureata in Storia dell’arte, ha esordito nella scrittura con il saggio Fraktur mon Amour (2008), dettagliata raccolta di font gotici, cui [...] Giraffe. Bildungsroman (2011; trad. it. Lo splendore casuale delle meduse, 2013) e Atlas der abgelegene Inseln (2009; trad. it. Atlante delle isole remote. Cinquanta isole dove non sono mai stata e mai andrò, 2013), che ne hanno rivelato al pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GREIFSWALD

INGHIRAMI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Giovanni Luigi Gabba Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] delle stelle dietro la Luna per dare ai naviganti un mezzo di ottenere la longitudine e cooperò alla formazione dell'atlante della regione celeste eclittica deliberato dall'Accademia di Berlino. Ma la maggiore benemerenza scientifica dell'I. sta nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Touring Club Italiano

Enciclopedia on line

(TCI) Associazione sorta nel 1894 a Milano con il nome di Touring club ciclistico italiano; nel 1900 assunse l’attuale denominazione (sostituita negli anni 1937-45 da quella di Consociazione turistica [...] d’Europa, Guida verde del mondo; la Guida oro, frutto di collaborazione internazionale ecc.), gli atlanti (Atlante stradale e turistico; Atlante storico del mondo; Atlante tematico d’Italia ecc.), le carte (d’Italia, d’Europa e del mondo, in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

Ruggièri, Michele

Enciclopedia on line

Ruggièri, Michele Gesuita (Spinazzola 1543 - Salerno 1607) e dottore in utroque iure. Entrato ventinovenne nella Compagnia di Gesù, fu inviato nel 1578, con padre M. Ricci, nelle Indie Orientali. L'anno seguente passò in [...] conoscenze e di abbondante materiale raccolto durante il suo soggiorno cinese, R. si accinse allora alla redazione di un atlante, il primo atlante europeo della Cina, le cui carte sono state rinvenute a partire dal 1985 presso l'Archivio di stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IN UTROQUE IURE – CINA

Forco

Enciclopedia on line

(gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò [...] ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente custode del giardino delle Esperidi. Una versione, di origine romana, della leggenda lo faceva re di Sardegna e Corsica vinto da Atlante e annegato, e perciò divinità marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ESPERIDI – CORSICA – GORGONI – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forco (1)
Mostra Tutti

WILSON, Sir William James Erasmus

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Sir William James Erasmus Mario Truffi Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] della dermatologia ed emerse in questo ramo con la pubblicazione d'importanti opere, fra le quali un grande atlante delle malattie cutanee. Una malattia di osservazione abbastanza frequente, il lichen planus, da lui esattamente descritta, porta ... Leggi Tutto

ESCHSCHOLTZ, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tartu (Dorpat, Estonia) il 1° (12) novembre 1793, morto ivi il 7 (19) maggio 1831. Prese parte come medico alle due spedizioni russe intorno al mondo capitanate da Otto von Kotzebue (1818-19 e 1823-24). [...] durante i suoi viaggi, riguardano specialmente la sistematica e la biologia degli animali inferiori. Pubblicò inoltre un grande atlante zoologico e alcune relazioni di viaggio. In suo onore il Kotzebue nominò Eschscholtz Bay una baia della costa ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO VON KOTZEBUE – ESTONIA – BERLINO – DORPAT – MITAU

HUBER, Francois

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Francois Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Ginevra il 2 luglio 1750, morto a Losanna il 22 dicembre 1831. Figlio di Giovanni Huber (1721-1786), pittore e anche naturalista, autore anzi di [...] api, su cui redasse un'opera (Nouvelles recherches sur les abeilles, Parigi e Ginevra 1792; 2a ed., voll. 2 e atlante, 1814) molto nota e apprezzata. Particolarmente degno di menzione è il fatto che, pur essendo divenuto cieco, egli continuò i suoi ... Leggi Tutto

DÉCHY, Mór

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] degli esteri di visitare le più importanti catene montuose dei paesi europei o vicini all'Europa (Alpi, Carpazî, Dinariche, Atlante, Svalbard, Himālaya, Caucaso). A partire dal 1884 condusse sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ALPINISMO – UNGHERESE – HIMĀLAYA – BUDAPEST – SVALBARD

globo

Enciclopedia on line

Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] di Nicea. Di tutti i g. dell’antichità ci resta però assai poco: l’esemplare più cospicuo, e forse più antico, è l’Atlante Farnese del Museo di Napoli (3° sec. a.C.). Rimangono invece parecchi g. costruiti da astronomi arabi del Medioevo, ai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPPARCO DI NICEA – EUDOSSO DI CNIDO – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 139
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali