• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1389 risultati
Tutti i risultati [1389]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

NICOLOSI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLOSI, Giovan Battista Roberto Almagià Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] geografico (Roma 1662), che può considerarsi come un rifacimento dello scritto precedente, e soprattutto l'Ercole Siculo (Roma 1660), atlante di 22 carte con testo illustrativo, ristampato poi in latino, postumo, nel 1671. Disegnò anche globi e carte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

MAGGIOLO, Vesconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLO, Vesconte Antonello Pizzaleo Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , delle scoperte e carte nautiche degl'Italiani, Genova 1866, pp. 215-218, 478 s.; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese, oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE IMITATIONE CHRISTI

autoimmune, malattia neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

autoimmune, malattia neurologica Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] reumatoide può provocare la dissoluzione dei legamenti trasversi delle prime due vertebre, e dislocare anteriormente cranio e atlante, causando danno al midollo cervicale e all’arteria basilare. Fra le immunopatie ad esclusiva localizzazione nervosa ... Leggi Tutto

CARTOGRAMMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] parziali, usando però le diverse gradazioni di un altro colore. Tale metodo è stato adottato per alcuni cartogrammi dell'Atlante statistico italiano (v. sotto) e in particolare per quelli che si riferiscono alla natalità. Essendo in Italia risultata ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REGNO D'ITALIA – ANTROPOMETRIA – CARTOGRAMMA

ADRAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola esiste nei dialetti berberi del Marocco, dell'Algeria, della Libia ed a Siva, ed è usata anche dai Tuareg; e ricorre pure spessissimo nella nomenclatura geografica dell'Africa del nord e [...] preciso significato, ma è una denominazione data dagli indigeni alle parti più elevate delle catene e dei massicci del paese. L'Atlante marocchino, che giunge a 4000 metri d'altezza, è detto Adrar-n-Deren; da questo nome, senza dubbio, trae origine ... Leggi Tutto
TAGS: MAURITANIA – STRABONE – ALGERIA – MAROCCO – BERBERI

ERDMANN, Axel Joakim

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] nel 1868 il Bidrag till kännedomen om Sveriges quartära bildningar (Esposizione delle formazioni quaternarie della Svezia), con atlante. Tra i lavori di mineralogia sono da ricordare: Lärobok i mineralogien (Trattato di mineralogia, Stoccolma 1853, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – SVEZIA

Fortunate, Isole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortunate, Isole Adolfo Cecilia Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil [...] ": ‛ eius ', idest Affricae, quia de ipsa loquebatur. D. stesso dice di aver appreso da Orosio (Hist. I II 11) che il monte Atlante e le isole F. sono il termine ultimo dell'Africa (Revelli, Italia 36); e Orosio si rifà agli antichi geografi i quali ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – MONTE ATLANTE – ISOLE CANARIE – GEOGRAFI – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunate, Isole (1)
Mostra Tutti

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] I paesi del Caucaso, 1942). Intensa anche la sua attività nel campo della cartografia (Atlante d'Africa, in collab. con A. Dardano, 1936; Atlante geografico Riccardi, 1955; Atlante metodico illustrato, 1956, varie ed. successive con titoli diversi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Lafrèri, Antonio

Enciclopedia on line

Lafrèri, Antonio Stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma 1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577 centro di fiorente commercio di stampe e incisioni. Dal 1553 al 1563 fu in società [...] 500 titoli. Fra le sue opere, le più importanti sono la raccolta delle migliori stampe archeologiche nello Speculum romanae magnificentiae (1575 circa) e la raccolta di Tavole moderne di geografia (1570 circa), il primo tentativo di atlante moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafrèri, Antonio (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il 330, il marsigliese Pitea, movendo alla ricerca dei paesi di provenienza dello stagno e dell'ambra, naviga le coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari adiacenti fino a una remotissima isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 139
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali