• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1389]
Archeologia [125]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Geografia [129]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Mesoamerican Village, New York 1976; M.D. Coe - D. Snow - E. Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'Antica America, Novara 1987); W.F. Rust - R.J. Sharer, Olmec Settlement Data from La Venta, Tabasco, in Science, 242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] simile a quella generata dalla superficie colorata in esame. Su questo sistema si basano gli atlanti (tra i più noti l'Atlante Munsell), molto utili perché facilmente trasportabili. Tuttavia queste misure sono molto imprecise, perché l'individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] loro varianti risulterebbe assai lungo: nel catalogo dei vasi del museo di Berlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante delle sagome, benché incompleto (non comprende infatti i vasi di età romana imperiale) ci dà ben 345 forme diverse. Criterî ... Leggi Tutto

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sembrava un tempo, Ippodamo è di Mileto). E non a caso nella descrizione che Platone fa della mitica città di Atlante (contrapposta alla misurata città arcaica di Atene: Crizia), città ricca di traffici, marittima, militaresca (Crizia, 117 c-d, 119 a ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] des ensembies Archéologiques publié sous la direction de M. Marien, Anversa 1953; R. Lepsius, Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien, 12 voll., atlante in 6 parti, Berlin 1849 ss., 5 voll. di testo + 1 vol. di suppi. di tavole, Leipzig 1897 ss.; L ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] and Byzantine Glass from Sardis (Archaeological Exploration of Sardis, 6), Cambridge (MA)-London 1980; EAA. Atlante delle forme ceramiche, I, 1981; Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] all'interno da scene figurate, opere del pittore Panainos. Pausania (v, ii, 5 e s.) ne elenca i soggetti: Eracle ed Atlante, Teseo e Piritoo, Ellade e Salamina, Eracle e il leone di Nemea, Aiace e Cassandra, Ippodamia e sua madre, Prometeo ed Eracle ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] und Latainische Inschriften, Wien 1998. 59 Sulle mura aureliane cfr. L. Cozza; R. Mancini, Le mura aureliane di Roma: atlante di un palinsesto murario, Roma 2001. 60 Su Menandro di Laodicea, Menander Rhetor. A Commentary, ed. by D.A. Russell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] superiore, in tutta l'immensa area sahariana e nella zona degli Atlanti maghrebini ci sono 20.000-30.000 anni di vuoto. Alla fine che preferivano le zone litoranee e quelle montuose degli Atlanti (Taforalt in Marocco; La Muillah, Columnata e Tamar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , pp. 17, 23, 29, 30, 32, 40 s. astragalo = ἀστράγαλος = astragalus: Ebert, pp. 21, 48, 51; Vitruv., 3, 5, 3. atlante = ἄτλας, ἄτλαντες; = (τελαμών) = telamones, secondo Vitruv., 6, 7, 6. base = βάσις = basis; = σπεῖρα = spira: I.G., II, 1054; Vitruv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali