L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nuovo mondo. Poco più tardi Humboldt viaggiò nell'America Centrale e in Messico, e nella relazione Essai géognostique profondo. Quando Buch però intraprese un viaggio nell'isola atlantica di Tenerife, trovò una cupola vulcanica molto grande, mentre ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] condizioni iniziali generate casualmente attorno a un'analisi 'centrale' permetta di ottenere previsioni che realmente consentano di coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 (v. e finanziaria internazionale; la NATO (o Patto Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] tre nuovi grandi parchi (mediamente di circa 20 ettari): il Central, il Southern e il Greenwich. È stata così proiettata nel dal taglio vetrato del pianterreno.
Proseguendo lungo la costa atlantica occidentale, nella parabola che va da Brest fino a ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] altrui, risorse. Come nello Stato da Mar l'autorità centrale partì dal principio che i singoli domini costituissero una sorta attività per ogni altro porto del Mediterraneo e dell'Atlantico.
Senza alcun dubbio uomini delle più varie estrazioni ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] iniziative politiche, a cominciare dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in di trasformazione - in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortina di ferro' o con un muro ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Le cosiddette banche dei tessuti occupano una posizione centrale nella problematica generale dei rapporti tra corpo umano realtà bioetica, biogiuridica e biopolitica sulle due sponde dell'Atlantico è molto più composita. Il modello euro-francese e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] degli interessi strategici di Filippo II dal Mediterraneo all'Atlantico (i Paesi Bassi, il Portogallo e, in certa giugno 1580, non andava nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. Essa si inquadra invece nello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] reale a una spedizione ufficiale che dal Messico centrale raggiunse la Bassa California.
I viaggi missionari
Dal la stamperia reale. Michel Sarrazin attraversò per la prima volta l'Atlantico nel 1685, come chirurgo di bordo. Poco dopo il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di Iacopo, detto il Taccola (1381-1453/58) e nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (1452-1519). Un disegno di questo codice ( visualizzare le parti essenziali del processo, come il perno centrale, la sagoma ruotante, la fornace di ricottura, i ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...