Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Il 28 giugno, a Milano viene inaugurata la centrale elettrica di via Santa Radegonda, costruita sotto la direzione trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isola di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove è palazzo dei Tribunali pure di Bramante) con un portale centrale a bugne (del genere della porta Iulia di Bramante ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] per la salvezza dell'umanità. Questo divenne il tema centrale del Golden bough di Frazer.
Tutti questi autori condividevano l americane erano entrambe parte di un unico sistema atlantico, il cui funzionamento determinava il loro sviluppo interno ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di principio a un dialogo con Mosca dopo il Patto Atlantico, la forte preoccupazione vaticana di smentire un’immagine della Chiesa come centrale ideologica del blocco atlantico, di non ‘farsi omologare’ dal definitivo ancoraggio occidentale – pena la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] prodotti del commercio intercontinentale. I bachi da seta furono introdotti nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. che collegava l'Africa nera alle regioni musulmane dell'Atlantico e da qui attraverso Sigilmasa al Marocco e ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in cui essa desideri impegnarsi. E così su entrambe le sponde dell'Atlantico, per facilitarne lo slancio, a partire dalla prima metà dell'Ottocento elevatissimo. Nei paesi di civil law il ruolo centrale dei codici è in pratica venuto meno; sempre ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] baricentro mondiale dello sviluppo e del commercio dall'Atlantico al Pacifico.
Un esame degli obiettivi di ricerca le strade e poi le case dei benestanti; la prima centrale elettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens in Inghilterra; il filobus, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] le 12 once d’acqua donategli da Luigi XII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cit., ff. 219v, 254r, 644r. 872r e 1037v).
Come nel ” di Vitruvio dal ms. II.I.141 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a cura di M. Biffi, Pisa 2002.
...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e da un drastico incremento dei gradienti meridiani in Atlantico.
Nelle discontinuità subaeree si nota spesso la presenza di l'influenza del sollevamento delle catene dell'Asia centrale sulla circolazione atmosferica e quella delle soglie sottomarine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] continenti, l’organizzazione industriale e l’uso della tecnologia erano centrali: si pensi solo, per fare qualche esempio, allo sforzo per via etiopico-somala e forse persino quello Atlantico tramite un qualche tipo di influenza sulle colonie ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...