Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] In effetti, più che la distanza tra gli assi dei pilastri centrali, che era di 15 m, era invece l’altezza dei guglia maggiore, come mostrano gli schizzi riportati nel Codice Atlantico e nel Trivulziano. Nei primi anni del Quattrocento la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] sintetico esame del contributo scientifico di alcune figure centrali della Scuola napoletana: in ordine cronologico, Paolo più alti. La sua «felicità» attraverserà l’Atlantico per essere incorporata nella Dichiarazione d’indipendenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 34, 1940-41), metteva in rilievo la sempre maggiore centralità assunta dagli eroi sportivi rispetto ad altri tipi di eroi e accordi commerciali di Barcellona 1992 e ai 1081,8 di Atlanta 1996, passata alla storia come i 'giochi della Coca Cola' ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano due direttrici principali centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. Dolukhanov, in Zvelebil, 1986, pp. 121132) e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] neoclassico sia particolarmente forte 'al di qua' dell'Atlantico. Lungo queste linee di ricerca si collocano anche il riccio conosce - per guidare i loro pensieri; una visione centrale che dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica spiegazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] per far fronte a tali necessità che nasce l'École Centrale; vengono selezionati quattrocento allievi mediante un concorso che si svolge -1865), che a loro volta trovano generalizzazioni oltre Atlantico, con Benjamin Peirce (1809-1880) e suo figlio ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] centroasiatiche.
Il principale dato nuovo è senza dubbio l’arrivo dell’apparato militare atlantico nella regione (apertura di tre basi in Afghānistān e di due in Asia centrale, di cui una evacuata nel 2005), un fatto che segna un netto cambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dello stesso periodo (per es., quello conservato a Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. EB 16.5, parte II, f. 76v).
Ingegneri- leva presente in uno dei fogli più antichi del Codice Atlantico, il 30v. L’importanza di questo disegno consiste, ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] continente europeo e sulle rive sudamericane dell'Oceano Atlantico. In Argentina, intorno al 1860, una compagnia di regia, e quattro attaccanti, dei quali due ali e due punte centrali. Come sempre, i moduli vengono esaltati dai loro interpreti e quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...