Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora XIX anche in molti paesi dell'Europa centrorientale e meridionale), il nazionalismo ha dunque dimostrato di essere ancor oggi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] probabilmente sul finire dell’VIII sec. a.C., custodiva l’accesso meridionale della regione; la seconda, nata sul finire del VII sec. di Gadir e di altri importanti mercati dell’area atlantica.
Nel tessuto urbano di Huelva sono stati rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] giovani cristiani, principi e aristocratici dei Regni del Giappone meridionale, essa giunse a Roma dopo un viaggio durato tre ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal y Flandes, Madrid 1998, pp. 41-57, passim.
Per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] aveva visto l'affermarsi dell'alfabetizzazione nell'Arabia meridionale e nelle regioni a nord del Sahara. Questa Nel corso degli anni venti questa idea si propagò da oltre Atlantico ai piccoli gruppi di Africani che vivevano nell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stabilisse una solidarietà tra le due sponde dell'Atlantico, egli faceva affidamento sulla sostanziale coincidenza di situazione mondiale generale consentivano alle nazioni dell'emisfero meridionale di prenderne le distanze: così ad esempio l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di un grande veliero a tre alberi adatto alla navigazione sull'Atlantico. Inventato dai Veneziani attorno al 1520, oppure elaborato sulla nelle città dell'Italia settentrionale e della Germania meridionale, ottenevano il loro potere o con la forza ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il principio della religione di Stato e, al di là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'America Latina, sacerdoti imprudenti e forse in cerca di fortuna) e meridionale (con un clero non sempre capace di resistere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cui si era aperto una strada tra le infide acque dell'Atlantico verso il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia reazione di sorpresa, la birra e si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo libro della Description, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] anticomunista e con esso l’allentamento del vincolo atlantico che avevano determinato la ragione di fondo del ’, perché egemonizzati da una classe parlamentare a maggioranza centro-meridionale e da una burocrazia per il novanta per cento proveniente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Apollon" di 770 t, costruito in Canada nel 1866 e scomparso in Atlantico tre anni dopo, poi nel 1870 decisero di vendere il "Fides", industriali e terrieri in Italia e nell'America meridionale. Col Cantiere navale triestino si chiudeva la questione ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...