• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Fisica [369]
Geofisica [171]
Astronomia [115]
Temi generali [133]
Biologia [94]
Chimica [100]
Astrofisica e fisica spaziale [94]
Ingegneria [80]
Matematica [82]
Geografia [66]

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Trento, che solo nel 1590 verrà sostituita da una terrestre. Da questo momento, al C. spetta svolgere progressivamente e il 1561, più che nel 1564, si inserisce in tale atmosfera di proposte. Se la figura del diplomatico, con questo trattato, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] (si veda con quanta violenza ‛ comica ' è resa l'atmosfera della prima bolgia: cfr. If XVIII 34-66), distaccato in fiamma, a guardia della scala che monta verso il Paradiso terrestre; soltanto in questa cornice stazionano due angeli, anziché uno ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ). Anzitutto, con ricco contenuto poetico, nella descrizione del Paradiso terrestre: Pg XXVIII 32 sotto l'ombra perpetüa, che mai reale, come il sole permea di colori iridescenti l'atmosfera umida. Nasce così una parvenza di corpo che riproduce ... Leggi Tutto

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] , descritto nel proemio del libro e attuato nell'atmosfera di libertà e di decorosa spregiudicatezza della «cornice», dei casi umani e delle umane passioni, con il suo senso terrestre della vita e le sue esigenze di dignità e di decoro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Ma oltre questi modelli diretti, non bisogna dimenticare l'atmosfera generale della Parma del du Tillot. Espressione di questa immoto; Filolao di Crotone, che avvia il moto terrestre con una spinta; infine Newton, che condanna il cartesianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] diserzioni di uomini della divisione che nell’atmosfera infiammata della Sicilia passavano ai garibaldini. Furono riunita a Taranto e arrivò il 25 ad Ancona, mentre la sconfitta terrestre di Custoza del 24 giugno spostava sul mare le speranze e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] la pienezza di un'autorità assolutamente valida nella sua sfera terrestre e temporale, nei libri dei partigiani della Chiesa si in concreto, trovano il loro posto proprio nell'atmosfera arroventata delle polemiche ghibelline ai tempi di Ludovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] de l'acqua e de la terra (Pg XXVIII 97-98), cioè della regione mediana, onde preservare il Paradiso terrestre da qualsiasi perturbazione atmosferica (vv. 97-102), dall'altro si trova costretto, per giustificare l'esistenza di fenomeni naturali come l ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] secondo in Scienza della natura particolare. Il mondo terrestre. Edizioni rivedute della Scienza della natura molto più l'analisi su una regione specifica, la Terra con la sua atmosfera, ne ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] manifestat divinam gratiam "; la scena, pur nella sua atmosfera soprannaturale, è descritta con tale realismo da far 1, 17). Del pianeta significa anche l'influenza esercitata sulla vita terrestre, come in Pd IX 33 qui refulgo / perché mi vinse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 97
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali