• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Fisica [369]
Geofisica [171]
Astronomia [115]
Temi generali [133]
Biologia [94]
Chimica [100]
Astrofisica e fisica spaziale [94]
Ingegneria [80]
Matematica [82]
Geografia [66]

ALIPPI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIPPI, Tito Vittorio Cantù Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] percepito in numerose aree su tutta la superficie terrestre. Su questo fenomeno l'A. condusse una lunga ], pp. 114-118; Di un fenomeno acustico della terra o dell'atmosfera. Risultati di un'inchiesta promossa dal R. Ufficio centrale di meteorologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giove, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove, pianeta Lara Albanese Il gigante dei pianeti Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] macchia rossa che si vede dalla Terra è una perturbazione atmosferica Carta d'identità di Giove Giove, il quinto pianeta in al Sole in circa 12 anni terrestri (ciò significa che un anno su Giove dura come 12 anni terrestri), ma per compiere un giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIGANTE GASSOSO – CAMPO MAGNETICO – SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI

Mercurio, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercurio, pianeta Lara Albanese A tu per tu von il sole Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] °C. Questa grande differenza fra il giorno e la notte si deve proprio alla mancanza di un’atmosfera che, come quella terrestre, per la sua capacità di trattenere il calore, attenui cambiamenti di temperatura troppo bruschi. Una superficie ‘lunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – ANTICHI GRECI – MESOPOTAMIA – MARK TWAIN – ASTRONOMI

Plutone, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone, pianeta Lara Albanese Il pianeta più piccolo Plutone, nono pianeta del Sistema Solare, è un piccolo mondo, freddo e inospitale, con una superficie ghiacciata e un’atmosfera rarefatta. La sua [...] a 1,293 x 1022 kg è appena due millesimi della massa terrestre, mentre il diametro è compreso fra 2.300 e 2.400 km e -238 °C. Dal 1988 sappiamo inoltre che Plutone ha una propria atmosfera. In quell’anno, infatti, il pianeta è passato di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CLYDE WILLIAM TOMBAUGH – PERCIVAL LOWELL – SISTEMA SOLARE – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone, pianeta (4)
Mostra Tutti

Montreal, protocollo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Montreal, protocollo di Piero Rubino Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] ozono Lo strato di ozono, situato nella parte alta dell’atmosfera, assorbe gran parte dei raggi solari ultravioletti, pericolosi per gli di contrasto al deterioramento dello strato di ozono terrestre promossi da Paesi in via di sviluppo con livelli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – STRATOSFERA – IDROCARBURI – INDONESIA – GINEVRA

rischio ambientale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rischio ambientale Fabio Catino Andare d’accordo con la natura Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] che sprigiona una grande quantità di energia sulla superficie terrestre diventa catastrofico in termini di perdite umane e materiali climatici relativi al progressivo riscaldamento artificiale dell’atmosfera: per esempio, aumenta notevolmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

anamorfosi

Lessico del XXI Secolo (2012)

anamorfosi anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] (dai movimenti dei profughi a quelli turistici) e di trasporti, sugli scambi commerciali, sull’inquinamento (emissione di carbone nell’atmosfera, qualità dell’acqua ecc.), sul lavoro (lavoro infantile, disoccupazione), sulla sanità e così via. ... Leggi Tutto

scattering di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scattering di Rayleigh Claudio Tomasi Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] a causa dello scattering di Rayleigh e che i due terzi della radiazione diffusa raggiungano in media la superficie terrestre. In un’atmosfera serena, priva di nubi, lo scattering di Rayleigh è la causa principale del colore azzurro del cielo. Essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – DIELETTRICHE – ATMOSFERA – VETTORI

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] altra denomin., peraltro meno usata, delle onde di gravità nell'atmosfera; (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con in progetto grandi interferometri in orbita interplanetaria o terrestre (per es., LISA, Laser Interferometer Space Antenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] 'acquisizione di una serie di stimoli esterni derivanti dalle condizioni fisiche dell'atmosfera e dei mari e, soprattutto, dalla direzione e intensità del campo magnetico terrestre (o. magnetico) e, per gli Uccelli, anche dalla posizione del Sole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 97
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali