• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [10]
Geografia [33]
Oceania [25]
Geografia umana ed economica [14]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Zoologia [6]
Temi generali [6]
Asia [5]
Biologia [5]

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] dove i corsi d’acqua hanno scavato incisioni strette e profonde. Le altre isole e scogli sono invece in buona parte formate da atolli. Il clima è tropicale, la temperatura media annua è di 26 °C a Suva: febbraio e marzo sono i mesi più caldi; luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] comuni, prive di status e di titoli, che, con le dinastie regnanti, contribuiscono a conferire alle società degli atolli il loro tipico carattere stratificato. Quella oceaniana è un’area culturale da sempre caratterizzata da una forte dinamicità. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] noti sin dalle prime fasi di occupazione delle Isole Truk, dell'isola di Pohnpei (I millennio d.C.) e di altri atolli (Majuro, Ngulu e Nukuoro), mentre vi sono prove convincenti dell'introduzione dei suini nell'isola di Belau (Isole Caroline). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sue varietà domestiche, coltivate largamente a Pohnpei, Yap e Kosrae, che in quelle selvatiche. In molte isole e atolli della Micronesia, le limitate risorse idriche non permisero tuttavia un pieno sviluppo dell'agricoltura. I frutti del cocco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] difesa da un vallo e da un fossato e, in prossimità, nella vallata acquitrinosa del fiume Er, una stazione in forma di atollo, con case disposte in file circolari sì che le loro deposizioni formano rialzi simili alle onde del mare intorno alle isole ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] approdando nelle Marchesi, dopo aver presumibilmente avvistato, e forse colonizzato, le Cook, le Isole della Società e gli atolli delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Isole Palau. Meno evidenti, ma forse più cruciali per l'occupazione umana sono gli interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle isole Marshall sono state riportate alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Isole Palau. Meno evidenti, ma forse più cruciali per l'occupazione umana sono gli interventi apportati dall'uomo sugli atolli per garantirne l'abitabilità; nelle isole Marshall sono state riportate alla luce tracce, nel corso del 1° millennio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] la rete più estesa di comunicazioni interinsulari (sawei). Questa collegava in epoca storica il chiefdom di Yap con numerosi atolli orientali, i più lontani dei quali distano circa 1200 km. Tra Palau e Yap avevano luogo scambi regolari di vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
atòllo
atollo atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante col mare per uno o più canali,...
maldiviano
maldiviano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante o nativo della Repubblica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali