• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1362]
Chimica organica [103]
Chimica [550]
Fisica [539]
Fisica atomica e molecolare [210]
Chimica fisica [175]
Temi generali [146]
Biologia [126]
Matematica [121]
Fisica matematica [107]
Storia della fisica [104]

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] dei polifosfati è a catena aperta, cioè costituita da una serie di tetraedri aventi in comune, a un vertice ogni due, un atomo d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri si richiude ad anello. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

iperconiugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperconiugazione Andrea Ciccioli In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] una forma di risonanza aggiuntiva che, per il caso del propene, può essere così scritta: In questa struttura, formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – DOPPIO LEGAME – RADICALICI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

morfotropia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da P. Groth nel 1870 per indicare quel fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici si sostituiscono uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei [...] alle variazioni analoghe di sostanze inorganiche che possono considerarsi derivate l’una dall’altra per sostituzione di un atomo o di un complesso di atomi. In tal senso si può dire che la m. rappresenti una situazione intermedia tra l’isomorfismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMORFISMO – IDROGENO – ATOMO

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] filamento del DNA, questo nucleoside contribuisce a rendere complementare l’intera struttura stabilendo 3 legami deboli tra un atomo di ossigeno e i gruppi amminico e ammidico tra loro contigui, con la citosina omologa facente parte del filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

isonitrili

Enciclopedia on line

Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] un ibrido di risonanza nel quale prevale il contributo della struttura caratterizzata da un legame dativo (con l’azoto atomo donatore) e dalla conseguente separazione delle cariche. Gli i. si ottengono per reazione delle ammine primarie con alcali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – IBRIDO DI RISONANZA – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO FORMICO – LEGAME DATIVO

tropina

Enciclopedia on line

tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolammina, della cocaina e della dioscorina. Tropano Composto chimico, di formula C8H15N; corrisponde alla t. con un atomo d’idrogeno al posto dell’ossidrile alcolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL SECONDARIO – ACIDO ORGANICO – CONVOLVULACEE

chiralita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chiralità Andrea Ciccioli Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] configurazioni. La grande maggioranza degli organismi utilizza, per es., proteine composte da amminoacidi della serie L, in cui l’atomo di carbonio chirale è dotato di una data configurazione, e i monosaccaridi impiegati come fonte di energia e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralita (4)
Mostra Tutti

arsina

Enciclopedia on line

Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] su una superficie. A. organiche Sono i derivati organici dell’idrogeno arsenicale che si ottengono per sostituzione degli atomi di idrogeno in questo contenuti con altrettanti radicali alcolici. Si conoscono le a. primarie, secondarie e terziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – METALLI ALCALINI – ALCHILAZIONE – QUATERNARIO – OSSIACIDI

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] rappresenta un carbonio s. mentre i due terminali sono primari; di radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario. Fisica Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] pentatomico; la nomenclatura dei numerosi derivati si basa sulla posizione in cui è avvenuta la sostituzione che parte dall’atomo di azoto Data la reattività del nucleo del p., i suoi composti sono numerosi: fra essi particolarmente importanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali