• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1634]
Europa [65]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] di Ratchis (realizzato tra il 737 e il 744) e la sedia episcopale, unito alla basilica di S. Maria da un atrio a pianta quadrata con un recinto interno formato da plutei. Di fondazione altomedievale sono anche le chiese di S. Giovanni in Xenodochio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la bella decorazione musiva, sia per le loro planimetrie, che, pur con diverse varianti, sono in genere del tipo “ad atrio e peristilio”, con i vari ambienti disposti attorno a tali spazi scoperti. Numerose anche le ville extraurbane, sia in campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] strutture voltate e la grande sala ottagona, il complesso del tempio del Divo Claudio, le terme e il grande atrio colonnato, una sorta di gigantesca sala ipostila che costituiva l'ingresso al grandioso complesso. All'interno della Domus Aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno Richard Hodges San vincenzo al volturno Monastero benedettino situato presso [...] costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle reliquie di s. Vincenzo, e un ampio atrio rialzato. Lunghi corridoi decorati collegavano la basilica ai chiostri vicino al fiume e all’originario nucleo monastico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] S. Clemente a Casauria attuata nell'ambito dell'intervento promosso dall'abate Leonate fra il 1176 e il 1182. L'atrio antistante il portale sovrastato da una cappella, aperta a sua volta grazie a un loggiato verso la navata centrale, pur rimandando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] in un progetto di percorso che si sviluppava da un vestibolo ottagonale sul lago, attraverso un peristilio quadrato e un atrio a forcipe, fino alla conclusione di una fastosa aula a tre absidi, che doveva essere allestita per funzioni conviviali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] fu convertito in una tomba per Mustafa I e successivamente per Sultan Ibrahim. Una veduta di J. Grelot (1680) mostra l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] fra le due strutture si traduce in una disposizione assiale, con il battistero affrontato alla chiesa e, eventualmente, un atrio di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d.C. Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio e il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] e una cappella cimiteriale a nord della cinta muraria; presso la cosiddetta “basilica di marmo” (a tre navate, con abside, atrio e nartece) sorgeva un piccolo battistero. Le poderose mura guarnite di torri a U vennero ultimate da Costantino e Licinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali