• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [203]
Patologia [92]
Biografie [47]
Anatomia [32]
Biologia [36]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [15]
Neurologia [15]
Farmacologia e terapia [12]

PANIZZA, Batolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZA, Batolomeo Agostino Palmerini Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] , constatò macroscopicamente che all'enucleazione di un occhio segue l'atrofia dell'eminenza quadrigemina anteriore controlaterale; pertanto egli inaugurò il cosiddetto metodo delle atrofie nervose, che a torto è chiamato comunemente metodo di Gudden ... Leggi Tutto

FEMMINILISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome contrassegnata da un atteggiamento somatico che richiama precisamente le caratteristiche della struttura corporea femminile. Si distingue un tipo di femminilismo ipopituitarico svolgentesi nell'età [...] disporsi femminilmente alle regioni glutee, mammarie, soprapubiche, mentre la cute e i suoi annessi tendono spesso all'atrofia: si riscontrano frequenti incompletezze di sviluppo genitale e della crescita della laringe, con voce a timbro puerile. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IPOFISARIE – LARINGE – ATROFIA – CUTE

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , e descrisse l'ipotiroidismo latente e il temperamento ipotiroideo, suggerendo l'uso dell'estratto tiroideo in alcune forme di atrofia, di ritardo di sviluppo e di eczema. Altri studi effettuò riguardanti argomenti di patologia infantile: la stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

insufficienza autonomica primaria

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] meccanismi di adeguamento circolatorio alla statura eretta portano alla sincope (➔). I. a. p. da atrofia multistemica con neurodegenerazione centrale: rara malattia neurodegenerativa caratterizzata dall’associazione variabile tra segni parkinsoniani ... Leggi Tutto

barotrauma

Enciclopedia on line

Complesso di manifestazioni morbose causato dalla variazione della pressione barometrica. In ipobaria (per es. alta quota), si ha una riduzione della frazione di O2 nell’aria inspirata e quindi ipossiemia, [...] , quali artralgie o addirittura paralisi per embolizzazione a livello del sistema nervoso centrale. Infine, l’assenza di gravità, come nel volo spaziale, determina decalcificazione ossea, atrofia muscolare e decondizionamento cardiovascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE – GLOBULI ROSSI – CEFALEA – NAUSEA

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] tumefanno. Dopo 8-10 giorni avviene la regressione dei fatti infiammatorî, ma in qualche caso si può assistere a un'atrofia progressiva dell'organo colpito, che induce all'azoospermia e all'impotenza se l'orchite fu bilaterale. Rare le complicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

SIRINGOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo") Vittorio Challiol Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] ); può talvolta, successivamente, invadere le corna posteriori; comprime spesso le corna anteriori, provocando in queste l'atrofia delle grandi cellule radicolari. Le cavità si sviluppano quasi sempre nel tratto cervico-dorsale del midollo. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGOMIELIA (2)
Mostra Tutti

ITTIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit) Leonardo Martinotti Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] ) e il tipo benigno (ipercheratosi ittiosiforme generalizzata). L'i. senile è uno stato di desquamazione con secchezza e atrofia diffusa della cute dei vecchi deperiti; l'i. tabescentium analoga alla precedente s'osserva in chi ha superato malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSI (2)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] a un vero deficit funzionale o quanto non sia semplicemente dovuto alla mancanza di tessuto nervoso per l’atrofia. Attualmente grazie ad alcuni software di coregistrazione è possibile unire le immagini funzionali a quelle morfologiche per apprezzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

mutazione

Enciclopedia on line

Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] m. utili può poi aumentare nella popolazione a causa della selezione naturale. In Drosophila melanogaster una m. che determina l’atrofia delle ali, di per sé deleteria, non risulta tuttavia dannosa per la popolazione di moscerini che vive sulle coste ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DROSOPHILA MELANOGASTER – ABERRAZIONE CROMOSOMICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 55
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali