• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Storia [78]
Biografie [63]
Geografia [22]
Storia contemporanea [16]
Scienze politiche [16]
Geografia umana ed economica [11]
Sport [14]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] e personalmente l'immensa regione a oriente fino all'Indo, attaccò alla fine il colosso di Babilonia abbattendolo nel 539 , alla fine del sec. XVII presso il Cotelier e di uno etiopico presso il Petraeus nel 1660: quello, col titolo di visione, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] e richiamati della classe 1888. In base all'esperienza delle campagne contro l'Etiopia, il corpo di spedizione fu composto con appostarono negli orti di Abd el-Ghani e tentarono all'alba un attacco di sorpresa: ebbe così luogo la battaglia detta " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] ras Alula non osò attaccare Massaua e il 30 gennaio si ritirò a Ghinda donde rientrò il 31 ad Asmara. In seguito all'insuccesso di Dogali, la Uccialli dopo aver affermato il suo potere su tutta l'Etiopia in virtù dei successi già riportati. Così il 22 ... Leggi Tutto

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] una linea che corre dal sud del Senegambia al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio africano, di un uso rituale esclusi (l'usanza che i Mongoli hanno d'attaccare il yak all'aratro deve essere considerata più come un tentativo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tra cui una risposta agli attacchi contro il cristianesimo di al nomocanone di cui è versione il Fetḥa Nagast etiopico; e infine al-Mu'taman Abū Isḥāq compilò ar-Rāhib, autore di una cronaca che giunge sino all'anno 1259, e Giorgio al-Makīn (morto nel ... Leggi Tutto

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] si ossida all'aria, nemmeno a caldo. È un metallo nobile per eccellenza; non viene attaccato dagli una discreta produzione l'Unione Sudafricana, il Canada, gli Stati Uniti. Quantità minime sono fornite dall'Etiopia, dall'Australia e dal Giappone. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] costituiva il centro e il perno della difesa etiopica. Il piano d'attacco comportava un doppio aggiramento col I corpo d' del Taccazè il III corpo giungeva il 28 marzo a Socotà. All'estrema sinistra, il I corpo, procedendo da Amba Alagi, raggiungeva ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] discreta estensione (Madagascar, Sud Africa, Etiopia) o profondità (Algeria, Marocco). consentire, dopo numerose tappe, l'attacco finale alla squadra di punta; oggi per risalita, attrezzi questi che, collegati all'imbragatura e a staffe per i piedi, ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MACALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACALLE (A. T., 116-117) Attilio MORI Agostino GAIBI Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] baluardo avanzato contro un'invasione dell'esercito etiopico e a copertura di Adigrat, ove nell'interno (l'acqua veniva attinta all'esterno nel letto dei torrenti Mai perdite. Il giorno dopo un nuovo attacco fu sferrato dal villaggio di Enda Jesùs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACALLE (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] all'opera missionaria di G. Massaia, divenuto il consigliere di Menelik, spinsero G. alla spedizione del 1878, nella quale ottenne la sottomissione di Menelik e la consegna del Massaia, poi espulso dal territorio etiopico ras Alulā attaccò Saati e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali