• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [96]
Diritto [132]
Fisica [99]
Biografie [107]
Medicina [82]
Ingegneria [68]
Temi generali [70]
Economia [66]
Geografia [51]
Biologia [39]

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di

Enciclopedia on line

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e [...] R. Peel e nel 1841-46 nuovamente ministro degli Esteri con lo stesso Peel, segnalandosi per il suo spirito conciliante (attenuazione della tensione anglofrancese; trattato di Washington del 1846 con gli Stati Uniti, ecc.). Nel 1852-55 fu capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – EDIMBURGO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di (1)
Mostra Tutti

Alessandro I Pavlovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] agli anni di Paolo I; ponendo in pratica idee del La Harpe, A. introdusse notevoli riforme: abolizione della tortura, attenuazione della censura, concessione al senato del diritto di rimostranza e ai contadini e mercanti del diritto di acquistare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – RIVOLTA DECABRISTA – SCIPIONE PIATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Pavlovič zar di Russia (4)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] rallentamento della crescita. Nei primi anni del 21° sec., in conseguenza di un saldo naturale positivo e di un’attenuazione dei flussi migratori in uscita, la popolazione comunale ha continuato ad aumentare, sia pure in misura modesta. Situata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

ÉLUARD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] suo è un linguaggio aereo che rifiuta gli artifici intellettualistici, la lunga elaborazione, il compiacimento verbale. L'attenuazione del "discorso" segna nella sua arte un farsi interiore dell'impressione che evita però ogni conversione e forzatura ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – COMUNISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉLUARD, Paul (1)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] con gli ancora potenti principi di Benevento, cui si giunse per espressa, unanime volontà, condusse ben presto a un'attenuazione dell'endemica guerriglia, fatta di imboscate, rapine, feroci rappresaglie fra le rispettive truppe e a danno dei villaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pais, Ettore

Dizionario di Storia (2011)

Pais, Ettore Storico dell’antichità (Borgo San Dalmazzo 1856-Roma 1939). Dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con T. Mommsen. Fu professore nelle univv. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), [...] la storia di Roma cominci con il primo contatto con i coloni greci; in linea con la precedente, pur con qualche attenuazione, la successiva edizione in 4 voll. (Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, 1913-20); sono caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN DALMAZZO – GUERRE PUNICHE – STORIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pais, Ettore (5)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] divergenza dei punti di vista. Risultò evidente che il negoziato si avvantaggiava ora, rispetto agli anni precedenti, dell'attenuazione del puntiglio di "guerra fredda": i toni della polemica erano più moderati e si manifestava un certo impegno a ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – EUROPA CENTRALE – GUERRA FREDDA – SOSPENSIONI – NEW YORK

servitù della gleba

Dizionario di Storia (2011)

servitu della gleba servitù della gleba Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] di acquisire una più libera disponibilità della terra e degli uomini. Nei Paesi dell’Europa occidentale si tese gradualmente all’attenuazione degli oneri servili, e soltanto nei secc. 18° e 19° le riforme liberali eliminarono la s. della gleba. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO ZARISTA – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù della gleba (3)
Mostra Tutti

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sanzionava così uno stemperamento parziale del non expedit anche per le elezioni politiche: si parlò di una sua ‘attenuazione’, «il papa tacerà», avrebbe detto Pio X a chi proponeva forme di partecipazione alle liste elettorali liberali. Meda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il D. esibisca, con la sua presenza, "nuovo testimonio d'ossequio", se non è latore d'un preannuncio d'attenuazione, se non di revoca, dei provvedimenti giudicati dal papa indebiti, delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
attenuazióne
attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenüante
attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali