• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti aerei [33]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] . Negli aerei civili il p. automatico è inserito nel sistema FMS e può effettuare l’intero volo dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso è vietato a bordo durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

disruttore

Enciclopedia on line

In aerodinamica, dispositivo (detto anche diruttore) usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla superficie dell’ala, allo scopo di arretrare il più possibile [...] anche un’azione frenante. In volo il d. si impiega quando si vuole scendere rapidamente senza aumentare la velocità. In atterraggio, appena le ruote hanno toccato il terreno, i d. escono automaticamente dall’ala per ridurre la portanza e aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – ESTRADOSSO – PORTANZA

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la n. di trasferimento (a lungo e medio raggio e a corto raggio) e sistemi per la n. di avvicinamento e atterraggio. I sistemi per la navigazione di trasferimento a lungo raggio hanno portata dell’ordine delle migliaia di miglia (portata maggiore su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

FMS

Enciclopedia on line

Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] fossero favorevoli e occorresse utilizzare un aeroporto alternativo, allora basterebbe comunicarlo all’FMS, che attiverebbe il piano di volo per arrivare alla nuova destinazione e, all’occorrenza, dare inizio all’atterraggio automatico (➔ avionica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – AEROPLANO – AVIONICA – GPS

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] gestore aeroportuale dalla l. 5.5.1976, n. 324 per quanto attiene all’imbarco dei passeggeri, al decollo, all’atterraggio, alla sosta o al ricovero degli aeromobili negli aeroporti aperti al traffico aereo civile. In concreto, la determinazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

quota

Enciclopedia on line

Economia Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere. Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] aereo previsto, quantità di carburante a bordo ecc. Per controllare la q. assoluta, in voli a bassa quota o in atterraggio, si può usare radar o radioaltimetro. La q. di volo massima raggiungibile con il pieno impiego di potenza disponibile è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – TRASPORTI AEREI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ALTIMETRO BAROMETRICO – ENERGIA CINETICA – AMMORTAMENTO – AEROSTATI

dirigibili, aerostati e mongolfiere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dirigibili, aerostati e mongolfiere Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] dirigibile precipitò sul pack. I sopravvissuti si rifugiarono sotto una tenda rossa, che era stata preparata come riparo per l'atterraggio sul Polo. I soccorsi internazionali si misero in moto quasi subito, ma solo dopo 48 giorni i membri superstiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASTELLO DI VERSAILLES – UMBERTO NOBILE – METEOROLOGIA – JULES VERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibili, aerostati e mongolfiere (3)
Mostra Tutti

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] riduzione di emissioni dannose e, da ultimo, ma non certo in ordine di importanza, di rumore in fase di decollo e di atterraggio. Il fatto poi che la fusoliera sia in fibra di carbonio comporta un minor grado di corrosione con risparmi di circa il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

avionica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] System) collega una banca dati con più rotte prestabilite, con punti di riferimento, cartine di avvicinamento e di atterraggio per i vari aeroporti e relative procedure, a un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICROPROCESSORI – FIBRE OTTICHE – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti

raccordo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] tra corpi aerodinamici associati, come ala e fusoliera o impennaggi e fusoliera, per ridurne la resistenza d’interferenza. Nelle costruzioni aeroportuali, tratto di pista che unisce la pista di rullaggio alle piste di decollo o di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – CURVA CIRCOLARE – IMPENNAGGI – FUSOLIERA – CLOTOIDE
1 2 3 4
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali