PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] di Ripoll, in Catalogna. In qualche caso l'ispirazione proviene direttamente dagli scritti paolini e dagli AttidegliApostoli, fissando in immagine episodi completamente trascurati dal repertorio paleocristiano, come quando si rappresenta P. nell ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] scrivano Procoro. Talora (Monte Athos, Lawra, Cod. 104) a Giovanni fu associato Pietro, perché avevano insieme compiuto miracoli (AttidegliApostoli). Diversa è l'iconografia di Matteo. Secondo Papia (fine I-inizio II sec.) e, in parte, Ireneo, egli ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Sindone; il Sacrificio di Listra; la Morte di Anania, cioè storie dei ss. Pietro e Paolo tratte dagli AttidegliApostoli, ed inoltre due Profeti.
La decorazione della sagrestia costituisce attualmente la base per la valutazione della personalità del ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ispirate prevalentemente alle Sacre Scritture, e illustranti leggende tratte per lo più dal Libro dei salmi o dagli Attidegliapostoli.
Il doppio ducato argenteo (Roma, Museo nazionale romano) realizzato nel 1505, come si rileva da una partita della ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] stati dipinti ventitré cicli, alcuni dei quali molto rari, che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli AttidegliApostoli, la Genesi, il libro dei Proverbi e quello di Daniele. Nell'atrio è raffigurato anche un menologio completo ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] del III sec.); quest'ultima era collegata a quella di Occidente dall'arteria principale della città, la via Diritta degliAttidegliApostoli (ix, ii). Larga 26 m (di cui 13,70 per il marciapiede), fiancheggiata da colonnati, questa strada era ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] e letterarie si fanno però sempre più scarse. Come sede di una ricchissima colonia giudaica, S. è ricordata negli AttidegliApostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivolta giudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei Greci ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] le piccole riproduzioni del tempio di Diana ad Efeso che l'argentiere Demetrios fabbricava e vendeva con lauti guadagni (AttidegliApostoli, xix, 24). In Egitto l'a. veniva colorato (Plin., Nat. hist., xxxiii, 46), mentre a Smirne, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli AttidegliApostoli, le [...] sec. 9°, costituisce uno degli esemplari più tardi di questa su un registro inferiore si trovano gli apostoli introdotti da Pietro e Paolo. Nella pagina carolingia, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] di scene d'insegnamento (a metà della fronte): il Buon Pastore, secondo Giovanni, 10, e una scena ispirata agli AttidegliApostoli, 5 (Anania). Anche in quest'opera è evidente un tono narrativo (Buon Pastore, Iairo, Anania) che riecheggia prototipi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...