Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Francia (autorizzazione governativa per la pubblicazione degliatti pontificali, indipendenza dell'episcopato nei confronti di Pietro: "Per l'autorità di Dio onnipotente, dei santi apostoli Pietro e Paolo, e nostra dichiariamo che tutti coloro che, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Napoli per grazia della Sede apostolica. Sempre vedendo nell'autonomia degli Stati italiani dal dominio Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82.
Di notevole importanza gli atti di due convegni: Enea Sivio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Forlì, secretario apostolico, quale, come dovete sapere, fu caro amico de la bona memoria de Cosmo et degli altri vostri", . 169 s., 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la Romagna, s. 4, XXIII ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] apostolica ed i proventi erano utilizzati per gli scopi più diversi. Per quanto riguarda la promozione degli 356-96).
M.L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1907 un Programma generale degli studi, con dettagliate Salzano (1867-1875) nella tradizione e negli atti di archivio parrocchiale e comunale, Padova 1925 restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d' ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] esortazione apostolica Menti nostrae del 1950, non escludeva tuttavia reiterati atti pontifici -XI, Città del Vaticano 1965-81 (cfr. in proposito R.A. Graham, Alle origini degli "Actes et documents du Saint-Siège", in Pio XII, a cura di A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il 15 febbraio 1665, la bolla Regiminis apostolici, con la quale ribadì le due bolle del bibliografia
Tra le fonti, un diario di A. degli anni di Münster (1644-1645) che è stato Chigi, poi papa Alessandro VII, "Atti della R. Accademia dei Lincei", ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] insieme, avevano aiutato Costantino e Metodio, gli apostoli (o dottori) degli Slavi, e i loro compagni, a predisporre delle note che lo stesso A. appose alla sua traduzione degliatti del concilio dell'869-870 (C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] grado di generale degli uomini d'arme, di Lepanto, Firenze 1862; A. Forno, Storia della apostolica Legazione…, a cura di G. M. Mira, Palermo 1870; A. Bertolotti, La prigionia di Ascanio Colonna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria perle ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] gli Esseni, i primi apostoli cristiani, i catari, gli unione di egoisti' fondata sul reciproco rispetto degli individui quali esseri ‛unici', lasciando alla ruolo importante per il gran numero di atti terroristici compiuti nell'ultimo scorcio del sec ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...