Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, V-VII, Roma 1996-2002), sono stati pubblicati anche gli appunti manoscritti sugli scavi del periodo ‘umbertino’ conservati alla Biblioteca Apostolica d.C.), Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sono programmaticamente continuati dai due apostoli d’Oriente e d’Occidente, .
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ordinamenti militari dei Parti e dei Romani, la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] religiosa, ragion per cui i suoi atti e quanto si riesce a ricostruire della In occasione del concilio di Nicea, conscio degli errori del passato, cerca ora con fermezza sepoltura nella chiesa dei Santi Apostoli sono da ritenere decisioni prese ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a terra sconfitti ai piedi degli osservatori: questi ultimi si due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte della fronte è in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, Atti del convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] secondo quanto riporta la Vita, san Cirillo, l’apostolodegli slavi, era di Salonicco e suo padre si
59 Ivi, p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] [δόξαν] del cristianesimo, per i suoi numerosi e immensi atti di pietà [θεαρέστων] compiuti a nome della Chiesa. Poiché maniera degli imperatori [...] a maggio, in memoria di Costantino il Grande e di sua madre Elena, sovrani pari agli apostoli ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dai sudori apostolici e santificato cit., p. 548; La lezione di un maestro, Atti del Convegno in memoria di Arturo Carlo Jemolo (Torino 8 . De Gasperi, I cattolici trentini sotto l’Austria. Antologia degli scritti dal 1902 al 1915, II, Roma 1964, p. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ed esecutrice di atti, specie legislativi, per emarginare l’opera del clero e degli ordini religiosi, soprattutto dei prossimi». Né andavano dimenticati i «teneri bambinelli trasformati in apostoli di carità», e gli «operai ed artieri» da educare ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] – cioè dei corpi degli uomini di cui la Chiesa consiste – per questo decapitò Pietro e gli apostoli. E anche il tempo stesso la mancanza di una politica risolutamente cristiana nei suoi atti e nelle sue leggi successive è il pretesto per «rendere ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] luglio del 1331, come risulta da atti privati. Nel 1333 fu capitano delle per l'esame di alcune lettere del gran maestro degli ospedalieri. Nel corso dell'anno ebbe altri incarichi presso il cardinale e legato apostolico Guido di Montfort, venuto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...