NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] domeniche o delle festività dedicate alla Beata Vergine e agli Apostoli" (ibid.). Del pari s'imponeva a giudici e notai e dei giudici proceda la verità intemerata nella redazione degliatti pubblici". La publica fides riconosciuta a giudici e notai ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] nella parrocchia dei Ss. Dodici Apostoli. Il padre dell'I., Giovanpaolo che umiliava i Romani con la vendita degli uffici e li aveva messi in difficoltà Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Atti dei santi Giovanni e Paolo; Atti di s. Biagio; Vita sancti Barbati episcopi Beneventani; Translatio corporis sancti Bartholomaei apostoli il fatto che egli, come osserva lo Zucchetti, commetta degli errori nel voler legare la venuta di re e ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside in cui sorge uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5- ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] attirando su di lui l'attenzione non solo degli ambienti accademici ma anche quella dei centri .... Che cosa vogliono gli apostoli della nuova idea sociale? Una Prefettura, buste 98 e 377; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, tornate varie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Pietro, dove due schiere avevano finto degli assalti e una ai SS. Apostoli, dov'era avvenuto un combattimento con , 329 ss.; A. Bertolotti, La prigioniadi A. C. (1553-1557), in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ff. 131 s.; 4, ff. 102 s.; 5, f. 79; Ibid., Miscellanea atti diplomatici e privati, b. 6, n. 211; Ibid., Procuratori di S. Marco, M.A. Sabellici Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degli istorici delle cose veneziane, I, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] militare di Firenze da parte degli Austriaci, il cui comandante, la cerimonia funebre nella basilica dei Ss. Apostoli, dove la salma di L. II Toscana, in Le riforme del 1847 negli Stati italiani. Atti del Convegno di studi, Firenze…1998, in Rass. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] le primarie cariche degli "abati" e degli "avvocati", che Brescia 1793, pp. 3-4; F. Apostoli, Lettere sirmiensi per servire alla storia della inediti riguardanti i deportati cisalpini a Cattaro, in Atti d. XIII Congresso nazionale per la storia d. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] fa el padron / Che co' quattrin degli altri ora el s'inzegna / De 57 s., 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...