• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2332 risultati
Tutti i risultati [2332]
Diritto [1125]
Biografie [641]
Diritto civile [386]
Storia [354]
Religioni [161]
Diritto commerciale [135]
Storia e filosofia del diritto [125]
Diritto amministrativo [119]
Economia [103]
Diritto comunitario e diritto internazionale [98]

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] testamentarie revocate, in Rivista di diritto civile, XXIII (1931), p. 221 segg.; S. Romano, La revoca degli atti giuridici privati, Padova 1935; R. Midiri, La revoca espressa dei testamenti e le condizioni impossibili, in Scritti per Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] sembra che il magistrato attribuisse un κύριος da lui scelto (Beauchet). Il κύριος assiste la donna in tutti gli atti giuridici importanti: la donna può infatti amministrare i suoi beni, ma ha bisogno dell'autorizzazione del κύριος per tutti gli ... Leggi Tutto

MUNICIPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] di giurisdizione contenziosa, ha ormai per funzione principale, accanto alla nomina dei tutori, la registrazione degli atti giuridici più importanti: la posizione prevalente è tenuta, accanto al curator civitatis che ha sempre la sorveglianza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICIPIO (2)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] contenuta nella sovranità e nel potere d'impero. Perciò, la pubblica funzione dà sempre luogo ad atti giuridici di diritto pubblico, ad atti amministrativi, siano essi manifestazioni di volontà o di conoscenza, e alla loro esecuzione; laddove il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] pratici e che, secondo F. Ferrara sarebbero tre: 1. l'impiego di un negozio diverso o della combinazione di diversi atti giuridici; 2. lo svisamento delle condizioni di fatto; 3. l'interposizione. Ma la giurisprudenza ha fatto nei casi pratici un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RATIFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] era pure nel diritto romano. Bibl.: Polignani, La dottrina della ratihabitio, Napoli 1869; C. Bertolini, La ratifica degli atti giuridici, Roma 1889; G. Pacchioni, La gestione degli affari altrui, Milano 1893; L. Barassi, La ratifica del contratto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO GIUSTINIANEO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – NEGOZÎ GIURIDICI

INFAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFAMIA Biondo BIONDI Luigi GIAMBENE . Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] onore, ma incapacità di adibire o di essere adibito come testimone per chi si rifiutava di attestare intorno a quegli atti giuridici a cui era stato presente in qualità di teste. Gl'interpreti distinguono l'infamia mediata dall'immediata, secondo che ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GIUSTINIANO – ADULTERIO – BERLINO – PRETORE

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] mancipatio, che si rifiuta di portare in giudizio la sua testimonianza, si commina il diniego di ogni testimonianza per gli atti giuridici suoi proprî. Ma si ha improprio anche quando la sanzione imita sulla persona il danno dato alla cosa, punendo ... Leggi Tutto

PERTINENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTINENZE (XXVI, p. 869) Francesco MESSINEO Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] dalle scorte morte (utensili o strumenti rurali, sementi, concimi e simili) del fondo agricolo. Gli atti giuridici e i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale, comprendono anche le pertinenze (salvo che sia diversamente disposto). Qui ... Leggi Tutto

MONALDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDO Emilio Albertario È l'autore della cosiddetta Somma monaldina, che appartiene al novero di quei trattati dei canonisti che concernono il sacramento della penitenza. Tali trattati hanno alto [...] interesse anche per la storia della giurisprudenza in quanto valutano gli atti giuridici dal punto di vista del peccato. Tra essi ebbe una rigogliosa filiazione la Summa confessorum di Raimondo da Pennaforte (Lovanio 1480; Parigi 1500; Roma 1603); ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 234
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali