• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [2332]
Diritto [1125]
Biografie [641]
Diritto civile [386]
Storia [354]
Religioni [161]
Diritto commerciale [135]
Storia e filosofia del diritto [125]
Diritto amministrativo [119]
Economia [103]
Diritto comunitario e diritto internazionale [98]

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] l’unico titolare, fra i poteri dello Stato, di una competenza che trascende la mera adozione di atti giuridici vincolanti, per essere invece preordinata ben diversamente alla realizzazione concreta dei relativi effetti, donde appunto deriva, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] tra le due previsioni va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la riserva di legge assume nella Costituzione a titolo oneroso o gratuito, patrimonio immobiliare, atti giuridici) resta, quindi, difficile immaginare su quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di diritti ed obblighi, e, compiuto il diciottesimo anno di età, salvo eccezioni, è in grado di compiere validamente atti giuridici che producano effetti per l'agente (Roppo, V., Diritto privato. Linee essenziali, Torino, 2012, 96 ss.). Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] articola in una serie di successivi capitoli dedicati alle fonti di produzione, ai soggetti, ai diritti soggettivi e agli atti giuridici, allo stato clericale, religioso e laicale, agli uffici e al magistero, al matrimonio, alle cose sacre e ai beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] , G., Legittimazione ad agire, in Encicl. giur. Treccani, 1990, 1 ss.; Di Majo, A., Legittimazione: I) Legittimazione negli atti giuridici, in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 52 ss.; Falzea, A., Capacità: II) Teoria generale, in Enc. dir., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di regole di comportamento e cooperazione di carattere pattizio è stata accompagnata da una copiosa produzione di atti giuridici non vincolanti, riconducibili al fenomeno del cd. “soft law”. La produzione di “soft law” in materia ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] tale imposta (per l’appunto, l’esigibilità). Il momento impositivo è individuato dalla legge nella realizzazione di determinati atti giuridici, sulla base del tipo di operazione commerciale compiuta; tale momento – ad esempio – si realizza: con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Ius e directum, Bologna 1930; Note per una teoria generale degli atti giuridici (in Annali delle Università toscane, s. 2, XVI [1932], 1, pp. 149-84); La teoria degli ordinamenti giuridici ed il diritto sportivo (in Il Foro italiano, LVIII [1933], 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] e nelle dichiarazioni, anche se non risultano irregolarità nella tenuta delle scritture contabili o vizi negli atti giuridici d’impresa, con possibile negazione della deducibilità di un costo ritenuto insussistente o sproporzionato, non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] di responsabilità nell’esercizio dell’autonomia privata. Un tema, quest’ultimo, in cui il profilo dell’analisi formale degli atti giuridici s’incrocia con la valutazione delle condotte in termini di adempimento o inadempimento, anche e in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali