• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [2332]
Diritto civile [386]
Diritto [1125]
Biografie [641]
Storia [354]
Religioni [161]
Diritto commerciale [135]
Storia e filosofia del diritto [125]
Diritto amministrativo [119]
Economia [103]
Diritto comunitario e diritto internazionale [98]

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] art. 90 cod. proc. civ.), del luogo in cui devono notificarsi gli atti giudiziarî (art. 39 e 139 cod. civ.) del luogo dell'ultima determinare la loro sede legale di fronte all'ordine giuridico italiano ma costituisce il più delle volte la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali , che fa divieto di esercitare una attività o compiere atti che mirino a distruggere diritti e libertà da essa riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] al quale sono applicate, non cessano per questo di essere atti di culto pubblico (A. C. Jemolo, La trasformazione dei 'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886), p. 47 segg.; F. Ruffini, Trattato del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

DELITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] risparmiano la vita imponendogli severe limitazioni nella libertà dei proprî atti, per il periodo di due o quattro anni, e chiunque siano compiuti. È noto che un danno in senso giuridico si può avere tanto in relazione a un comportamento colposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTI GIURIDICI – DIRITTO ECCLESIASTICO – EXTRATERRITORIALITÀ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

CONTUMACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] magistrato di grado superiore. La regola generale sui rimedî giuridici in questa materia si può formulare come segue: per deve però il giudice dichiarare d'ufficio la nullità degli atti processuali, quando la parte che potrebbe opporla sia contumace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RICORSO PER CASSAZIONE – RAPPORTO PROCESSUALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUMACIA (2)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] non fraudulosa libero homini est permissa. Vincoli non giuridici di varia indole frenavano, del resto, l'arbitrio art. 58 della legge sull'ordinamento dello stato civile, vieta negli atti di nascita d'imporre cognomi come nomi o d'imporre nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] positivo. Lo Stato riconobbe dunque di regola come persone giuridiche i benefici ecclesiastici: ma avocò con la legge ecclesiastiche possono creare, modificare, estinguere benefici, ma i loro atti non hanno effetti civili se lo Stato non provvede in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] modificabile dopo la celebrazione del matrimonio, è cioè un negozio giuridico bilaterale o trilaterale a seconda che intervenga soltanto fra la un terzo. Si discute però se esso rientri fra gli atti a titolo oneroso o fra quelli a titolo gratuito, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] ; G. Mirabelli, Trattato della prescrizione, Napoli 1883, par. 12; G. Salvioli, Sulla dottrina degli atti meramente facoltativi, in Circolo giuridico, Palermo 1887; F. Glück, Commentario alle Pandette, Milano 1888, I; G. Gauthier, Sens juridique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] speciali), nella consuetudine, nel contratto collettivo. É legge agraria propriamente quella che regola direttamente persone, cose, atti e rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura; non quella che regola un complesso più vasto di rapporti, e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ AGRARIE – RAPPORTI GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali