• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2026 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [1222]
Archeologia [1126]
Biografie [215]
Europa [62]
Letteratura [55]
Storia [48]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [32]
Lingua [25]

PIREO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da una grande anfora trovata al Pireo databile nell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Egli può essere considerato il primo vero [...] pittore attico a figure nere, dopo i tentativi sperimentali del periodo protoattico. La grande anfora a collo del Pireo, decorata sul corpo con due bighe e sul collo con un gallo, presenta figure grandiose, proporzionate alla eccezionale misura del ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico, figlio di Hermokles, attivo circa gli ultimi anni del V sec. a. C. che firma un cratere a campana del British Museum con patronimico e menzione del [...] demo attico natale. Esso dà nome al "Pittore di N." la cui figura artistica si inserisce in quella corrente di pittori "ornati" di cui l'esponente più noto e centrale è il Pittore di Meidias. Dipinge crateri a campana e hydrìai con scene varie e ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] -86, 473; id., Vas. Pol., pp. 23-5, 28, 80; id., in Papers British School at Rome, XI, 1929, pp. 19-20; L. D. Caskey, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston-Oxford 1931, pp. 13-26; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 245 ss., 956; G. M. A ... Leggi Tutto

CRATETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comico attico; cominciò la sua carriera come attore di Cratino (v.), poi divenne attore egli stesso. Conseguì la prima vittoria il 449 a. C. E da questa data, che, su per giù, avrà coinciso col mezzo del [...] cammino di sua vita, possiamo indurre la sua cronologia. Aristotele dice che egli per primo allontanò la commedia dal tipo aggressivo (ἰαμβικὴ ἰδέα), per svolgere argomenti d'indole generale. Sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – CRATINO – BERLINO – LIPSIA

ANAFLISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico della tribù Antiochide, ubicato con tutta sicurezza, grazie alla lista dei demi costieri lasciataci da Strabone (IX, 398), nella baia di Hagios Nicolaos, sotto le pendici orientali del Monte [...] Olimpo; ancora oggi ne è conservato il nome, Anaviso. Il porto è oggi occupato in gran parte dalle saline di stato, che probabilmente erano sfruttate anche nell'antichità; inoltre una poderosa cinta di ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – AFRODITE – OLIMPO – ATTICO

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] C. e del padrone dell'officina Ergotimo, insieme uniti, appaiono su alcuni frammenti di Naucratide ora nel British Museum, forse appartenenti a due vasi, su di una tazza di Gordion, ora nel Berliner Museum ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

ERBACH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERBACH, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizi del IV sec. a. C. Appartiene alla corrente più essenziale e meno ricca di ornati dei seguaci di Pronomos. Gli vengono assegnati [...] Otto crateri a calice e a campana decorati con figurazioni dionisiache, alle volte anche con allusioni o implicazioni allegoriche al mondo del teatro. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 8666 ... Leggi Tutto

LATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli sono assegnate solamente un gruppo di lékythoi, a fondo bianco e in tecnica ordinaria a [...] figure rosse. Una di queste ultime, la lèkythos di Berlino n. 2212, dà il nome a questa modestissima figura di pittore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 493 ... Leggi Tutto

PHRYNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (Φρῦνος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua firma con ἐποίεσεν s'incontra su due coppe, British Museum B 424 e Boston 03.855. E partendo dalla [...] coppa di Londra che ha pitture particolarmente vivide e personali J. D. Beazley ha costituito il Pittore di Phrynos. Bibl.: v. Phrynos, Pittore di ... Leggi Tutto

CARONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, dalla figura alquanto evanescente e provvisoria la cui opera, raggruppata da E. Buschor nel 1925, è stata in seguito distribuita tra diversi pittori [...] di lèkythoi a fondo bianco tra cui principalmente il Pittore Saburow e il Pittore di Monaco 2335. Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch für Kunstgeschichte, N. S., II, 1925, p. 181 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 203
Vocabolario
àttico¹
attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
àttico²
attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata sottostante; può consistere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali